Antonio Simon Mossa “Dal Cinema all’ideale politico”

Convegno

Sono passati 50 anni dalla morte di Antonio Simon Mossa e la sua figura continua a regalare aspetti poco conosciuti di una personalità poliedrica e interessata ai diversi campi del sapere e dell’agire umano. Per ricordare l’intellettuale sassarese il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria Sassari – Cineteca Sarda e l’Archivio Simon Mossa organizzano un convegno di studio e approfondimento su due passioni, cui si è concentrato con particolare fervore: la Politica e la Cinematografia.

𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝟭𝟲 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 – 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗼, 𝘃𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝟳𝟰, 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶

𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗶
Paolo Serra
Direttore regionale Società Umanitaria Sardegna

𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲
Attilio Mastino
Storico e Accademico Università di Sassari

𝗜𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Alessandra Sento
Direttore Società Umanitaria Alghero

𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗣𝗿𝗮𝘅𝗶𝘀 𝘂𝗻𝗱 𝗞𝗶𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻 𝗠𝗼𝘀𝘀𝗮
Andrea Mariani
Docente di Cinema Università di Udine

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼
Simone Ligas
Società Umanitaria Sassari, “Antonio Simon Mossa e il Cinema”
Antonello Nasone
Archivio Simon Mossa, “Simon Mossa teorico: dal Cinema al Sardismo”
Pietro Simon
Figlio di Antonio Simon Mossa, “In ricordo di mio padre”

𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶
On. Christian Solinas
Presidente della Regione Autonoma della Sardegna

Il convegno sarà in diretta sui canali web, Facebook e You Tube della Società Umanitaria Sardegna e Archivio Simon Mossa

Streaming dei film dal 12 al 17 luglio – h24 sul sito*
https://onlinesardegna.umanitaria.it/

Corsica, di Baccio Bandini, Istituto Luce, 1942
La donna del peccato, di Harry Hasso, Bassoli Film, 1942
Bengasi, di Augusto Genina, Bassoli Film, 1942
*Per vedere i film occorre registrarsi

𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗼