Salvatore Satta: pensiero e poetica. A 50 anni dalla morte

Convegno
- 20/10/2025 - h 09:30
Lunedì Sassari 20 ottobre 2025, Aula Magna Università di Sassari – Piazza Università 1 – ore 9.30 – 20
Salvatore Satta è stato un giurista raffinato, un maestro del diritto, apprezzato e riconosciuto in tutta la nazione. È stato anche elegante romanziere: scoperto dalla famiglia dopo la sua scomparsa, ha dato alla letteratura italiana opere mirabili come “Il giorno del Giudizio”, pubblicato postumo. La sua poetica e il suo pensiero verranno ricordati nel convegno di studi a lui dedicato lunedì 20 ottobre.
Il Laboratorio Fiorenzo Serra coordina l’organizzazione logistica e tecnica del seminario di studi.
Saluti
Gavino Mariotti – Magnifico Rettore Università di Sassari
Giuseppe Mascia – Sindaco di Sassari
Paolo Vodret – Presidente SFI Sassari
ore 9:30
Dino Manca – Università di Sassari
Il giorno del giudizio e il nóstos sattiano tra filologia e critica
Sergio Sotgiu – Saggista e scrittore
Satta e la soglia invisibile
Emilio Torchio – Università di Padova
Per un commento a Il giorno del giudizio
Antonio Delogu – Università di Sassari
Meditare sulla vita è meditare sul diritto: la capograssiana lezione di Salvatore Satta
Antonio Punzi – LUISS Roma
Il futuro del giudizio tra oralità e scrittura La lezione di Salvatore Satta
ore 15:00
Alessandro Cadoni – Università di Sassari
“La sola vera casa”: Nuoro e il destino dell’origine ne Il giorno del giudizio
Bachisio Meloni – SFI Sassari
Il giorno del giudizio, il romanzo di Salvatore Satta: tra “inesprimibile sentenza” e “metafisico inganno”
Vanni Piras – ISSR Euromediterraneo
Salvatore Satta e lo spirito giuridico dei sardi
Daniela Masia – Istituto “Camillo Bellieni”
Salvatore Satta e le cose che restano. Riflessione sul simbolismo dell’opera Il giorno del giudizio
Coordina i lavori – Antonello Nasone – Università di Sassari
Segreteria organizzativa – Alessandro Cadoni – Bachisio Meloni – Antonello Nasone – Paolo Vodret