Archivio Etnografico Audiovisivo
L’archivio audio-visivo etnografico consiste in un corpus documentaristico di videocassette creato dal Prof. Mario Atzori a partire dai primi anni ’80 del Novecento nell’allora Laboratorio di Antropologia Visuale dell’Università di Sassari.
Il fondo archivistico custodisce 130 VHS e 47 Hi8 in formato AVI ed MP4 concernenti importanti testimonianze della vita sociale e culturale delle comunità isolane: artigianato tradizionale, eventi culturali, rituali religiosi e pagani, feste e tradizioni, riprese dai primi anni ’80.
Tra i filmati storici più significativi: Sa Coia Maurreddina del 1981, i Candelieri di Sassari del 1982, Vasai e Ceramiche di Assemini del 1983, Lavoro con il telaio tradizionale di Ittiri del 1983, Artigianato degli intrecci di Alghero del 1984, Lavoro del legno – Intagli della tradizione sarda del 1984, L’Arte dell’Orafo di Sassari del 1985.











Archivio Fotografico
L’Archivio fotografico etnografico “Mario Atzori” comprende un centinaio di cartelle di fotografie acquisite da diapositive digitalizzate dal Laboratorio.
Si tratta di una importante documentazione fotografica e storica della Sardegna recente: consta di circa 6mila fotografie che ritraggono i momenti più significativi della società sarda: il lavoro maschile e quello femminile, l’artigianato artistico e tradizionale, poi le testimonianze di eventi culturali, rituali, feste e tradizioni della Sardegna, a partire dagli anni ‘70.
Tra documenti più rappresentativi si annoverano: Mostra Biennale Artigianato a Sassari del 1979, Tessitura tradizionale a Nule del 1981, Tessitura del giunco a Capoterra e Sinnai del 1980, Tosatura a Fonni del 1981, Candelieri di Sassari del 1982, l’arte della Mascalcia a Bonnanaro del 1987.














