Convegno
La nuova stagione di studi su Antonio Simon Mossa, emersa qualche anno fa col ritrovamento del suo archivio personale e con la recente pubblicazione di un manuale di cinematografia dal titolo 𝘗𝘳𝘢𝘹𝘪𝘴 𝘶𝘯𝘥 𝘒𝘪𝘯𝘰-𝘗𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘦 𝘤𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢, ha spinto la SFI-Sezione Universitaria di Sassari, in collaborazione con il Laboratorio di Antropologia Visuale della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari e l’Archivio Simon Mossa e grazie al patrocinio del Comune di Ozieri e della società Chilivani Ambiente, di promuovere un convegno nella città di Ozieri, al fine di ricordare la poliedrica figura di Simon Mossa nei suoi interessi cinematografici, radiofonici e politici.
La scelta di Ozieri, infatti, – oltre a rimarcare la vicinanza dell’architetto, intellettuale e cineasta sassarese a questo centro a causa del Premio “Ozieri”, per il quale fu candidato e selezionatore e all’amicizia che lo legava all’avvocato ozierese Luigi Battista Puggioni –, è motivata dall’essere stata la città logudorese il punto di svolta dell’attività politica di Simon Mossa, con il famoso congresso provinciale del Partito Sardo d’Azione che si svolse il 21 novembre 1965, nella cornice del cinema “Mignon”.
𝟭𝟭 𝗗𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 – 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗢𝘇𝗶𝗲𝗿𝗶
Saluti:
𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 – Sindaco di Ozieri
𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗩𝗼𝗱𝗿𝗲𝘁 – Presidente della Sfi – Sezione Universitaria di Sassari
Moderatore:
𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗟𝗮𝗶 – Segretario della Biennale di Ozieri
Momenti musicali:
𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗰𝘂𝘁𝗼
“𝗣𝗿𝗼𝗰𝘂𝗿𝗮𝗱𝗲 ‘𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲” Inno Ufficiale della Ragione Sardegna – Luca Sechi voce, Gabriele Pedranghelu pianoforte
Saluti
“𝗠𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗱’𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲” di Luisella Pittalis – Luisella Pittalis voce e chitarra
1° Relatore
“𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗵𝗼 𝗿𝗲𝗽𝗼𝘀𝗮𝗿𝗲” di Salvatore Sini e Giuseppe Rachel – Luca Sechi voce, Gabriele Pedranghelu pianoforte
2° e 3° Relatore
“𝗖𝗮𝗿𝗿𝗮𝘀𝗲𝗰𝗮𝗿𝗲” di Pietro Salis e Luigi Marielli – Luca Sechi voce, Gabriele Pedranghelu pianoforte.
4° e 5° Relatore
“𝗕𝗮𝗱𝗱𝗲 𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮” di Antonio Strinna e Antonio Costa – Luca Sechi voce, Gabriele Pedranghelu pianoforte
Conclusioni
“𝗖𝗼𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲𝗿𝗶𝗮” di Franco Castia e Mario Chessa – Luca Sechi voce, Gabriele Pedranghelu pianoforte
Il direttore della Scuola sovracomunale del Monte Acuto, Ugo Spanu
Il coordinatore didattico dei “Momenti musicali”, Antonio Deiara
Introduzione:
𝗔𝘁𝘁𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 – Storico e Accademico Università di Sassari
Interventi:
𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗴𝗮𝘀 – Società Umanitaria
Il ’42 di Antonio Simon Mossa
𝗝𝗼𝘀𝗲𝗽𝗵 𝗣𝗶𝗻𝘁𝘂𝘀 – Società Umanitaria
Simon Mossa e Radio Sardegna libera
𝗔𝗻𝘁𝗵𝗼𝗻𝘆 𝗠𝘂𝗿𝗼𝗻𝗶 – Fondazione Mont’e Prama
Le considerazioni sul turismo in Sardegna di Simon Mossa
𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻 – Archivio Simon Mossa
Antonio Simon Mossa e Tonino Ledda
𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗡𝗮𝘀𝗼𝗻𝗲 – Archivio Simon Mossa
Un messaggio di fede nella Sardegna. Antonio Simon Mossa e Luigi Battista Puggioni
𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗜𝘀𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 – Già consigliere regionale
Ricordo di Luigi Battista Puggioni
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 – 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘀𝗶𝗯𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗽𝗮𝘀𝘀