
Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Università di Sassari
Dal 2014, quando è nato, il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” agisce in stretta sinergia con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, organizzando in primis il Fiorenzo Serra Film Festival, concorso internazionale per film etnografici. Con l’ateneo turritano inoltre organizza e coordina corsi curriculari, eventi ed happening culturali, cine-forum, dibattiti pubblici su tematiche etnografiche, storiche e sociali con i docenti e gli studenti, in particolare con la cattedra di Antropologia Culturale del prof. Cristiano Tallè

Fondazione “Antonio Segni”
Il Laboratorio ha instaurato una preziosa collaborazione con la prestigiosa Fondazione Antonio Segni, intitolata all’indimenticato presidente della Repubblica, presieduta dal figlio Mario Segni. Una proficua cooperazione che ha visto in prima linea il Lab dare il proprio contributo tecnico e scientifico, mettendo in campo le proprie competenze in ambito audio-visivo e di ricerca etnografica, ai seminari di studio e ai convegni ed eventi culturali della Fondazione, cui partecipano studiosi e ricercatori dell’Università di Sassari e di altri atenei nazionali.

Prof. Sandro Ruju
Dal 2022 il Lab si avvale della preziosa collaborazione con il prof. sandro Ruju, studioso e scrittore sassarese, per ricostruire la memoria storica del vasto territorio del Nord Sardegna, in particolare sui temi dell’industrializzazione dell’area di Porto Torres, dell’epopea mineraria dell’Argentiera, della storia economica, sociale e imprenditoriale del territorio

SFI, Società Filosofica Italiana sezione Università di Sassari
Con l’associazione dell’ateneo sassarese il Lab organizza attività che spaziano dalla convegnistica a quella seminariale, quindi si occupa di coordinamento tecnico-scientifico di corsi di aggiornamento didattico per insegnanti.

Liceo statale “Margherita di Castelvì”, Sassari
Con il Liceo linguistico e di Scienze Umane il Lab ha contribuito a realizzare corsi di educazione cinematografica agli studenti, con partecipazione attiva a forum didattici e dibattiti pubblici.

Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari
L’Accademia è stata più volte partner del Lab, da questa proficua collaborazione sono nati progetti culturali e di didattica cinematografica: teoria e pratica dell’audiovisivo, metodi e contenuti dei differenti linguaggi video: documentario, finzione, reportage, video promozionale, web-cinema.

Fondazione di Sardegna
La Fondazione di Sardegna, da sempre attiva nel promuovere lo sviluppo socio-economico e la produzione culturale e artistica dell’Isola, patrocina e sostiene con convinzione le iniziative culturali del Laboratorio.

Archivio Simon Mossa
La Società Filosofica Italiana, sez. universitaria di Sassari, in collaborazione con il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, ha presentato un progetto di studio e ricerca dedicato alla figura di “Sardo Illustre” dell’architetto sassarese Antonio Simon Mossa (1916-1971). Tale progetto è risultato meritevole del patrocinio della Fondazione di Sardegna.