Storie di Vita

Dott. Francesco Fresi
Consulente presso la direzione degli Affari Europei della UE

Le storie di vita sono un’importante testimonianza della memoria storica di ogni popolo, che va custodita gelosamente.

Il Laboratorio di Antropologia Visuale Fiorenzo Serra ha realizzato una serie di video-interviste a personaggi che con le loro vicende personali hanno contribuito a scrivere pagine significative della storia recente della Sardegna.

Il Laboratorio custodisce in archivio 40 video-interviste (formato AVI e mp4) di interessanti storie di vita a politici, sindacalisti, artigiani, insegnanti, operai, tecnici  e intellettuali, alcune delle quali utilizzate per le produzioni video realizzate dallo stesso Lab, ad es. per le produzioni relative ad Antonio Simon Mossa.

L’obiettivo è arricchire ulteriormente questo corpus documentario ricostruendo le vicende professionali, sindacali e umane dei protagonisti, le loro appassionanti battaglie sociali per una storia contemporanea della Sardegna.

Tra le storie di vita più significative:

  • Prof. Manlio Brigaglia, già docente di Storia Università di Sassari
  • Avv. Dino Milia, avvocato sassarese penalista
  • Arch. Giuseppe Bertulu, architetto sassarese che ha collaborato con Antonio Simon Mossa
  • Pietrino Soddu, politico sardo, già presidente della Regione Sardegna e deputato del Parlamento italiano
  • Prof. Antonello Mattone, docente di Storia delle Istituzioni Politiche presso Università di Sassari
  • Gianni Garrucciu, giornalista Rai, collaboratore di Renzo Arbore
  • Gibi Puggioni, giornalista Videolina
  • Dr. Sandro Ruju, docente presso Istituto Superiore , studioso di storia locale
  • Renato Cugini, sindacalista CGIL e politico del Consiglio Regionale della Sardegna
  • Giuliano Murgia, dipendente Società Umanitaria, sindacalista CGIL, già assessore regionale della Regione Sardegna
  • Dr. Fausto Fadda, sindaco di Sassari dal 1975 al 1978
  • Dr. Giacomo Spissu, attuale presidente della Fondazione di Sardegna
  • Dr .Francesco Fresi, consulente presso la direzione degli Affari europei della UE, già CEE, collaboratore e segretario del presidente della Repubblica Antonio Segni