Fondata a Milano nel 1994, a Napoli nel 1997 a e Roma nel 2007 come centro culturale e aggregativo con lo scopo di organizzare corsi per il tempo libero, vero nucleo dell’attività, e acconto a questi si dispiega una fitta rete di appuntamenti culturali in sede e fuori. L’Humaniter risponde a più bisogni, da una parte la crescita personale, il desiderio di arricchimento intellettuale e di apprendimento, lo sviluppo della creatività, dall’altra il contrasto alla solitudine, l’inclusione sociale, lo scambio culturale e generazionale, l’appartenenza e la condivisione di interessi e obiettivi.
Interamente basata sul volontariato, tutti i docenti sono volontari che hanno passioni ed interessi, che magari nulla hanno a che vedere con lo svolgimento della propria attività quotidiana, ma che li vogliono trasmettere e condividere con altri, in un clima sereno e in amicizia.
La popolazione Humaniter è estremamente varia e va da professionisti a pensionati, da studenti a insegnanti, da casalinghe a lavoratori, italiani ma anche stranieri, sia di prima che di altre generazioni.
Le attuali sedi della Fondazione Humaniter sono:
- Milano, Via Daverio 7 (ingresso da Via San Barnaba, 48) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Napoli, Piazza Vanvitelli 15 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’attuale Consiglio di Amministrazione è così composto:
- Alberto Jannuzzelli, Presidente
- Andrea Del Re, Consigliere
- Gustavo Ghidini, Consigliere
- Rosario Lo Po’, Consigliere
- Maria Elena Polidoro, Consigliere
L’attuale Collegio dei Revisori è cosi composto:
- Antonino Crò, Presidente
- Arturo Celentano
- Gioacchino Pantoni