
Istituita nel 2007, la sede di Roma della Società Umanitaria è la più recente in ordine di tempo ed è situata in Via Ulisse Aldrovandi 16 negli spazi che ospitano l’UnAR, l’Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio, con cui sussiste una fattiva e sinergica collaborazione.
In linea con la programmazione della sede centrale, la sede di Roma ripropone fedelmente su scala locale un complesso di iniziative socio-culturali rivolte a tutte le fasce d’età.
Sul fronte dell’educazione degli adulti trovano ampio spazio i Corsi per il Tempo Libero Humaniter (frequentabili sia in presenza che in modalità online) e le numerose attività di intrattenimento culturale che spaziano da incontri, conferenze e dibattiti periodici su temi di interesse sociale a pomeriggi dedicati all’educazione alimentare e ad uno stile di vita sano, da attività laboratoriali artistiche a percorsi di storia della musica, da circoli di lettura a cineforum, alle rassegne di teatro; mentre, per l’ambito della Formazione continua vengono organizzati ed erogati corsi rivolti sia ai giornalisti che agli insegnanti.
La Società Umanitaria organizza attività per le scuole come il Concorso Ambasciatori dei Diritti Umani, che coinvolge numerosi Istituti scolastici del territorio e premia giovani studenti con dei viaggi d’istruzione. È inoltre attiva nel campo della prevenzione e del contrasto al fenomeno della dispersione scolastica portando negli Istituti primari e secondari di primo grado il Programma Mentore.
L’attenzione rivolta alle giovani generazioni prosegue con la promozione dei talenti musicali organizzando gli appuntamenti romani della Stagione dei Concerti nella prestigiosa e suggestiva Sala Casella della storica Accademia Filarmonica Romana.
Spazio è riservato anche anche a visite guidate a mostre, musei, parchi e giardini cittadini, oppure ad escursioni giornaliere o brevi viaggi. Nel periodo estivo si svolgono numerosi appuntamenti della rassegna Se siete rimasti a casa… vacanze romane con noi, appositamente pensata per coinvolgere quelle persone che durante l’estate rimangono in città e per incentivare la partecipazione alle opportunità culturali e ricreative proposte dalla Capitale.