Musica

Società Umanitaria si impegna nel campo musicale, con particolare attenzione a sostenere e valorizzare giovani talenti italiani e internazionali.

Per maggiori informazioni

Nel campo musicale la Società Umanitaria si pone certamente tra le realtà più considerevoli del panorama nazionale con una storia iniziata oltre un secolo fa all’insegna del Teatro del Popolo. L’obiettivo era quello di diffondere le migliori rappresentazioni artistiche fra i ceti popolari. Fu così che, dal 1911 al 1967, sul suo palcoscenico si avvicendarono i grandi nomi del concertismo internazionale (da Rubinstein a de Sabata, da Stravinskij a Benedetto Michelangeli, da Prokof’ev a Toscanini), offrendo cultura di alto profilo accessibile a tutti.
Sul finire degli anni ‘80 si è deciso, considerate le mutate circostanze storiche, di offrire un concreto sostegno ai giovani talenti musicali italiani e stranieri.