Tracce di Memoria

Un ciclo di 10 puntate sulla storia della Società Umanitaria, partendo dal fondatore P.M. Loria e arrivando fino ai giorni nostri. Un compendio di storie di vita, immagini, documenti e resoconti programmatici, illustrando le vicende più rappresentative di un Ente che ha trasformato la classica beneficenza elemosiniera in una filantropia concreta, moderna, illuminata, fatta di previdenza e assistenza, inchieste e riforme: non caso la Società Umanitaria è considerata una dei più importanti “case history” del nostro Paese.

Il punto di partenza sarà sempre uno sguardo e attraverso quello sguardo, ogni puntata, potrete fare un salto nel tempo, nella Milano delle grandi banche (e delle grandi povertà), nell’Italia dilaniata dalle cicatrici della Grande Guerra e in quella della ricostruzione e del boom economico, incontrando alcuni dei personaggi più significativi che hanno resto questa istituzione un caposaldo del riformismo sociale del ‘900: da Augusto Osimo ad Alessandrina Ravizza, da Rosa Genoni a Luigi Majno, da Maria Montessori ad Alessandro Mazzucotelli, da Albe Steiner a Riccardo Bauer

Davanti la macchina da presa (con la regia di Antonio Capra), una sola voce narrante, il responsabile del nostro Archivio Storico, Claudio A. Colombo, pronto a inserire nel loro posto le tante tessere di un mosaico straordinario, dove la grande storia si intreccia con le piccole storie quotidiane, in cui possiamo immedesimarci, perché le sentiamo più vicine a noi.

Uno sguardo. Una storia. Una vita. Tante emozioni


Puntata N. 1 — Prospero Moisè Loria: un mattoide visionario

Puntata N. 2 — La nascita di un’istituzione all’avanguardia

Puntata N. 3 — Il sostegno ai viandanti della disperazione

Puntata N. 4 — Una storia dimenticata: i piccoli profughi della Grande Guerra

Puntata N. 5 — Augusto Osimo: etica del lavoro e riformismo sociale

Puntata N. 6 — Alla ricerca di una sede sociale

Puntata N. 7 — Arte e cultura a disposizione del popolo

Puntata N. 8 — Scuola e lavoro, un binomio indissolubile

Puntata N. 9 — Sotto il fascismo, un’eredità da salvaguardare

Puntata N. 10 — Riccardo Bauer e la rinascita dell’Umanitaria