Il cammino della Società Umanitaria

Dal 1893 al servizio delle comunità

A cura di Claudio A. Colombo, con la collaborazione di Daniele Vola

Società Umanitaria
Milano, 2024

Pagine: 168

Quattordici capitoli, uno per ogni decade della grande avventura della nostra istituzione, che nel 2023 ha raggiunto le 130 primavere: e quindi il quattordicesimo capitolo è per la decade in corso, dedicata a una storia ancora da scrivere (ma non spoileriamo troppo). Dunque, 1893-2023 e oltre. 

È questo il contenuto della nostra nuova brochure, in versione bilingue. Si comincia da fine ‘800, con la morte di Prospero Moisè Loria e si procede a tappe forzate fino ai giorni nostri, unendo – come in un gioco della Settimana enigmistica – i punti-cardine di quello che da storici, giornalisti, politici, artisti, scrittori è ormai considerato uno dei più importanti “casi” di intervento socio-culturale del nostro Paese. Vi presenteremo i personaggi clou e vi racconteremo i progetti, le riforme, i traguardi raggiunti in tutte le città dove l’Umanitaria ha operato (da ieri a oggi), sempre in sintonia con i rispettivi soggetti territoriali: da Cagliari a Tirano, da Ventimiglia a Marsiglia, da Bergamo a Bari.

Un percorso iconograficamente stimolante, che inizia dal mosaico di copertina e finisce dentro le pagine, dove lo statuto del fondatore torna incessantemente come un mantra, quasi accompagnando il lettore lungo il cammino dell’Umanitaria, scoprendo i valori-cardine della sua identità, condividendo i principi-guida del suo impegno: per imparare dal passato e costruire, con lungimiranza, un futuro ricco di opportunità per tutti.

Per maggiori informazioni