
Alle origini dell’Umanitaria
Un moderno concetto di assistenza nella bufera sociale di fine ‘800
A cura di Alfredo Canavero e Morris L. Ghezzi
Raccolto Edizioni / Società Umanitaria
Milano, 2013
Pagine: 156
La ricostruzione di un decennio (1893-1903) che, con la nascita della Società Umanitaria, ha rivoluzionato il concetto di beneficenza e di pubblica assistenza, passando dalla tradizionale assistenza elemosiniera delle Opere Pie ad una assistenza basata sul lavoro, sull’educazione e sulla riqualificazione degli umili (li chiamavano “diseredati”). Il pretesto è venuto dal ritrovamento della bozza manoscritta originale di Luigi Majno (l’avvocato dei poveritt) per il ricorso alla IV Sezione del Consiglio di Stato, dopo lo scioglimento imposto nel 1898 da Bava Beccaris e le modifiche ad uno Statuto che perdeva molta della sua modernità e della sua rappresentatività democratica.
Da qui, attraverso le analisi dei curatori, la storia di quel decennio programmatico rivela un corpus di progetti, studi ed iniziative all’avanguardia, che presto divennero un modello di riferimento, non solo per Milano: merito della costanza e del rigore morale di un gruppo coeso di uomini e donne (“democratici e socialisti, laici senza partito, massoni, moderati e repubblicani” – ha ricordato Giovanni Spadolini), che seppero tradurre in opere e interventi “quello spirito di modernità e di previdenza, che costituisce l’oggetto essenziale e l’anima dell’Umanitaria”.
Grazie a loro, l’idea del fondatore, Prospero Moisè Loria, divenne un’azione concreta, capace di dare risposte solidali e civili ai bisogni delle classi più deboli: come avrebbe scritto Carlo Emilio Gadda ne La Meccanica, “l’Idea funzionava”.
SOMMARIO
Introduzione di Piero Amos Nannini, Presidente della Società Umanitaria
- L’Umanitaria e Milano. Una lunga e difficile gestazione (1893-1898) di Afredo Canavero
- I moti del 1898, Luigi Majno e lo Statuto della Società Umanitaria di Morris L. Ghezzi
- Il primo biennio operativo (1902-1903) di Claudio A. Colombo
L’INEDITO
- Le memorie di Luigi Majno per la causa in difesa della Società Umanitaria davanti al Consiglio di Stato Forma e sostanza.
DOCUMENTI
- La ricostituzione della Società Umanitaria
- 1902. Un parere di Luigi Einaudi sulla Casa di Lavoro