Maria Montessori e il sodalizio con l’Umanitaria

Dalla Casa dei Bambini di via Solari ai corsi per insegnanti

A cura di Claudio A. Colombo e Marina Beretta Dragoni

RaccoltoEdizioni/Società Umanitaria
Milano, 2008

Pagine: 133

Pubblicazione in occasione del centenario della Casa dei Bambini

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
In collaborazione con Scuole Montessori Lombardia

Supervisione scientifica di Tiziana Pironi

Il 18 ottobre 1908, nel suo quartiere operaio di via Solari, alla presenza di Maria Montessori, la Società Umanitaria inaugurava la prima Casa dei Bambini di Milano, dando vita ad un esperimento pressoché unico nella storia dei servizi milanesi a favore dell’infanzia. L’intesa con la Montessori e l’applicazione del suo Metodo è stata quindi decisiva e sempre di stimolo per l’ente milanese, che ne sperimenterà ogni possibile sviluppo: dopo via Solari, infatti, nel 1909 aprirà una nuova Casa dei Bambini nel suo quartiere operaio di viale Lombardia, a cui se ne aggiunsero altre due, una nel 1914, l’altra nel 1916, all’interno della sua sede in via San Barnaba. Inoltre, contestualmente alla produzione del materiale didattico utilizzato, l’Umanitaria pensò anche alla formazione di idonee educatrici dell’infanzia, ideando nel 1914 una Scuola Magistrale secondo il Metodo Montessori, che poteva considerarsi “l’embrione di un’opera più vasta che attende cure, mezzi, azione di portata generale”.

Grazie a nuovi documenti e testimonianze inedite, il volume non si ferma solo alla storia e agli esperimenti educativi del passato, ma analizza anche il valore pedagogico della Montessori e del suo Metodo, riconosciuto e applicato in tutto il mondo: un Metodo esemplare che ancora oggi dimostra la sua capacità di essere genuino, vitale e vicino a quei bambini che negli anni sono cresciuti liberi di apprendere, liberi di imparare.

SOMMARIO

Prefazione di Piero Amos Nannini, Presidente della Società Umanitaria

  • Dalla parte dei bambini: vent’anni di attività per l’infanzia insieme a Maria Montessori di Claudio A. Colombo 

L’INEDITO

  • “Quest’infanzia che cresce mentre romba sul mondo l’uragano di ferro e di sangue”
    Considerazioni di Elettra Degli Uberti, direttrice C.d.B. Solari (dicembre 1918)

PROSPETTIVE APERTE

  • Un metodo che sfida il tempo
    Prefazione di Giovanni Trainito, Presidente dell’Opera Nazionale Montessori
  • Montessori, sarebbe così facile! Un progetto di educazione “indiretta”, ovvero di aiuto all’autoeducazione di Grazia Honegger Fresco
  • I grandi temi del pensiero montessoriano: dal bambino soggetto di diritti all’educazione cosmica di Paola Trabalzini

TESTIMONIANZE

  • La voce delle Scuole Montessori Lombarde di Costanza Buttafava Maggi, Jole Ruglioni, Rosa Dipierro, Silvio Honegger, Roberta Franchini, Meri Pedrini, Cecilia Quagliana, Costanza Locatelli, Elena Albieri, Cristina Bolchi, Rosanna Castelnuovo
  • La realtà Montessori in Lombardia di Marina Beretta Dragoni
Per maggiori informazioni