Mondo Umanitaria

Nel corso degli anni, l’azione della Società Umanitaria è andata sviluppandosi attraverso la creazione di una serie di enti, direttamente gestiti e controllati, che si sono specializzati in specifici ambiti di intervento, di concerto con la sua mission istituzionale.

I settori che sono stati attivati sono essenzialmente sei:

  • formazione continua dell’adulto basata sulla forza del volontariato;
  • gestione del proprio patrimonio;
  • conduzione di fondi agricoli e la progettazione di interventi didattici e culturali, nonché di promozione del territorio e dei prodotti locali;
  • gestione dei rapporti con la Regione Autonoma della Sardegna per il potenziamento delle attività dei tre Centri di Servizi Sociali di Alghero, Cagliari e Carbonia;
  • formazione universitaria;
  • interventi nel sociale.

FONDAZIONE AGRARIA FELICE FERRI

La Fondazione Agraria Felice Ferri è stata istituita a metà degli anni ’60, sulla base di un testamento olografo del 1952, redatto dello stesso Ferri (consigliere della Società Umanitaria), con il proposito di creare una Fondazione in grado di prevedere e provvedere ai bisogni delle plebi rurali, come riportato nel testamento originario, attualmente in uso:

“Lascio alla Società Umanitaria di Milano tutti i poderi costituenti il Tenimento di Vailate e comuni limitrofi e gli stabili di Vailate. La Società Umanitaria dovrà creare una Fondazione agraria “Felice Ferri” per la conduzione diretta dei poderi stessi. Tale Fondazione avrà lo scopo di promuovere, con ogni mezzo il progresso agricolo ed il miglioramento della vita dei lavoratori rurali, anche con un centro di ricerche sperimentali agrarie e zootecniche, più particolarmente rivolte al fine di sottoporre ad esperienze continuate le colture, i processi di coltivazione, i metodi di allevamento, affinché possano costituire mezzi e strumenti di incremento produttivo della vita rurale. Fra gli argomenti di ricerca avranno la preminenza la sperimentazione cerealicola e foraggera, le colture irrigue, l’allevamento zootecnico e la produzione lattiera. Ricerche, prove etc. saranno rese di pubblica ragione”.

Dato che una delle clausole del testamento di Felice Ferri è che la sua Fondazione Agraria avesse sede in quel di Vailate (città in cui visse e di cui fu sindaco per molti anni), lo stabile adibito a tale scopo è un magnifico complesso edilizio situato nel centro del paese e denominato “Convento”, in quanto fu monastero di Santa Maria delle Grazie (la sua origine risale al XVI secolo), di cui la Società Umanitaria ha portato avanti una lunga e accurata opera di risanamento, recupero e ristrutturazione edilizia.

Sede: Via Manzoni, 12 – 26019 Vailate (CR)
Contatti: info@fondazioneferri.it

Consiglio di Amministrazione:
  • Alberto Jannuzzelli, Presidente
  • Gaetano Galeone, Vice Presidente
  • Antonello Boatti, Consigliere
  • Luigi Attilio Brianzi, Consigliere
  • Pasquale Ferrari, Consigliere
  • Alessandro Frillici, Consigliere
  • Fabrizio Raccagni, Consigliere
  • Francesca Romana Terzoni, Consigliere
  • Bruno Sirigu, Consigliere
Collegio dei Revisori:
  • Francesco Santori, Presidente
  • Antonino Crò, Revisore
  • Matteo Di Nunzio, Revisore

FONDAZIONE HUMANITER

Fondata a Milano nel 1994, a Napoli nel 1997 e a Roma nel 2007 come centro culturale e aggregativo con lo scopo di organizzare corsi per il tempo libero, vero nucleo dell’attività, acconto a questi si dispiega una fitta rete di appuntamenti culturali in sede e fuori. L’Humaniter risponde a più bisogni, da una parte la crescita personale, il desiderio di arricchimento intellettuale e di apprendimento, lo sviluppo della creatività, dall’altra il contrasto alla solitudine, l’inclusione sociale, lo scambio culturale e generazionale, l’appartenenza e la condivisione di interessi e obiettivi.

L’Humaniter è interamente basata sul volontariato: tutti i docenti che hanno passioni ed interessi, che magari nulla hanno a che vedere con lo svolgimento della propria attività quotidiana, ma che li vogliono trasmettere e condividere con altri, in un clima sereno e in amicizia.
La popolazione Humaniter è estremamente varia e va da professionisti a pensionati, da studenti a insegnanti, da casalinghe a lavoratori, italiani ma anche stranieri, sia di prima che di altre generazioni.

Consiglio di Amministrazione:
  • Alberto Jannuzzelli, Presidente
  • Andrea Del Re, Consigliere
  • Rosario Lo Po’, Consigliere
  • Jole Maria Celeste Milanesi, Consigliere
  • Maria Elena Polidoro, Consigliere
  • Gaspare Emmanuele Trizzino, Consigliere
Collegio dei Revisori:
  • Arturo Celentano, Presidente
  • Antonino Crò
  • Matteo Di Nunzio

FONDAZIONE UMANITARIA SARDEGNA

Costituita nel 2008 con sede legale a Cagliari, ha il compito istituzionale di stabilire valide sinergie con la Regione Autonoma Sardegna e con altri enti pubblici territoriali. Nel delineare i programmi operativi si è tenuto conto delle finalità e degli obiettivi dell’educazione degli adulti definiti prima dalla Conferenza Internazionale di Amburgo del luglio 1997 e dalla Conferenza unificata Stato-Regione-Enti Locali del 20 marzo 2000 (che ha ridefinito il nuovo sistema di educazione degli adulti), e infine dalla legge regionale sulla lingua e sulla cultura sarda e dall’esperienza maturata nell’azione svolta dalla stessa Società Umanitaria in tutte le sue sedi, ad Alghero, Cagliari e Carbonia-Iglesias. In tale contesto la Fondazione interviene nelle opportunità educative quali quelle della istruzione e della formazione professionale, della cultura, della educazione alla cittadinanza e alla comunicazione adattandole alla realtà specifica della Sardegna

Consiglio Direttivo:
  • Alberto Jannuzzelli, Presidente
  • Francesca Di Cera, Consigliera
  • Fabrizio Raccagni, Consigliere
  • Paolo Serra, Consigliere

UMANITARIA SOCIETÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA A RL

La società è senza fini di lucro e si propone i seguenti scopi: promozione, diffusione e pratica di ogni attività sportiva culturale turistica, ricreativa e del tempo libero. L’esercizio e l’organizzazione di attività sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ed in particolare delle Federazioni sportive nazionali.

Sede: Piazza Vanvitelli, 15 80129 Napoli

Amministratore unico:
  • Fabrizio Raccagni

CSC ALGHERO DELLA SOCIETÀ UMANITARIA

L’Associazione ha per finalità di mettere i diseredati, senza distinzione, in condizione di rilevarsi da se medesimi, procurando loro appoggio, lavoro ed istruzione e più in generale di operare per migliorare sviluppo educativo, socio-culturale e giuridico in ogni settore della vita individuale e collettiva ed, in particolare, in quelli dell’assistenza sociale, della beneficenza, dell’istruzione e della formazione anche professionale, cosi come meglio indicati nello Statuto della Società Umanitaria Fondazione P.M. Loria di Milano e di fornire tutti i servizi previsti dalla stessa.

Sede: Piazza Civica, 14 – 07041 Alghero
Contatti: alghero@umanitaria.it

Consiglio di Amministrazione:
  • Alberto Jannuzzelli, Presidente
  • Arturo Celentano, Consigliere
  • Fabrizio Raccagni, Consigliere
  • Alessandra Sento, Consigliere
  • Paolo Serra, Consigliere

CSC CAGLIARI DELLA SOCIETÀ UMANITARIA

L’Associazione ha per finalità di mettere i diseredati, senza distinzione, in condizione di rilevarsi da se medesimi, procurando loro appoggio, lavoro ed istruzione e più in generale di operare per migliorare sviluppo educativo, socio-culturale e giuridico in ogni settore della vita individuale e collettiva ed, in particolare, in quelli dell’assistenza sociale, della beneficenza, dell’istruzione e della formazione anche professionale, cosi come meglio indicati nello Statuto della Società Umanitaria Fondazione P.M. Loria di Milano e di fornire tutti i servizi previsti dalla stessa.

Sede: Viale Trieste, 118 – 09123 Cagliari
Contatti: cagliari@umanitaria.it

Consiglio di Amministrazione:
  • Alberto Jannuzzelli, Presidente
  • Arturo Celentano, Consigliere
  • Fabrizio Raccagni, Consigliere
  • Paolo Serra, Consigliere
  • Antonello Zanda, Consigliere

CSC CARBONIA DELLA SOCIETÀ UMANITARIA

L’Associazione ha per finalità di mettere i diseredati, senza distinzione, in condizione di rilevarsi da se medesimi, procurando loro appoggio, lavoro ed istruzione e più in generale di operare per migliorare sviluppo educativo, socio-culturale e giuridico in ogni settore della vita individuale e collettiva ed, in particolare, in quelli dell’assistenza sociale, della beneficenza, dell’istruzione e della formazione anche professionale, cosi come meglio indicati nello Statuto della Società Umanitaria Fondazione P.M. Loria di Milano e di fornire tutti i servizi previsti dalla stessa.

Sede: Grande miniera di Serbariu – 09013 Carbonia
Contatti: carbonia@umanitaria.it

Consiglio di Amministrazione:
  • Alberto Jannuzzelli, Presidente
  • Arturo Celentano, Consigliere
  • Fabrizio Raccagni, Consigliere
  • Moreno Pilloni, Consigliere
  • Paolo Serra, Consigliere