Antonio Simon Mossa a Nuoro

L'architettura, il cinema, la politica

a cura di Antonello Nasone

Istituto Superiore Regionale Etnografico (I.S.R.E.), in collaborazione con Mastros e Società Umanitaria-Cineteca Sarda - Cagliari, Carbonia, Alghero
Nuoro, 2018

Pagine: 178

Il Centenario della nascita di Antonio Simon Mossa (1916-1971) ha coinciso col ritrovamento del suo archivio personale da parte degli eredi. La notevole mole di materiale ha dato finalmente la possibilità di fare luce sulla formazione, di chiarire le relazioni umane, di caratterizzare meglio le categorie di pensiero che stimolarono la complessa personalità dell’architetto sassarese, la cui competenza si estese, con sorprendente versatilità, su varie discipline come la cinematografia, l’architettura, il giornalismo e la cultura politica.
Gli scritti contenuti in questo volume sono il frutto di due convegni, tenuti a Nuoro nel 2017 nei locali dell’opera più significativa di Simon Mossa – il Museo del Costume dell’ISRE – documentando l’intensa liaison dell’intellettuale sassarese con il capoluogo barbaricino, dove sono evidenti i segni indelebili della sua architettura. La Presidenza, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato tecnico-scientifico dell’I.S.R.E. hanno così voluto fortemente onorare l’ideatore dell’edificio più importante con questo volume la cui realizzazione non sarebbe stata possibile senza la volontà, il lavoro e le competenze messe in campo dall’associazione Mastros e dal Laboratorio di Antropologia Visuale della Società Umanitaria Sardegna.

SOMMARIO

Presentazione di Antonello Nasone, Docente di Filosofia Politica, Università degli Studi di Sassari

Prima sessione, Nuoro, 6 maggio 2017, Museo del Costume

Intervento di Giuseppe Pirisi, Presidente dell’Istituto superiore regionale etnografico di Nuoro
Intervento di Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Intervento di Paolo Serra, Direttore dei Centri Servizi Culturali della Sardegna – Società Umanitaria

  • Antonio Simon Mossa “poeta della nazionalità” e “padre dell’autonomia” nel giudizio di Giovanni Lilliu, di Attilio Mastino
  • Il cinema di Antonio Simon Mossa, di Riccardo Campanelli
  • Il caso Corraine: Antonio Simon Mossa e Gonario Pinna, di Alessandro Doneddu
  • L’Archivio riscoperto di Simon Mossa, di Simone Ligas
  • Simon Mossa, Radio Sardegna libera, di Joseph Pintus
  • Antonio Simon Mossa e l’ambiente politico nuorese, di Antonello Nasone

Seconda sessione, Nuoro, 28 ottobre 2017, Museo del Costume

Intervento di Giuseppe Pirisi, Presidente dell’Istituto superiore regionale etnografico di Nuoro
Intervento di Antonio Giua, Ordine degli Architetti Nuoro e Ogliastra
Intervento di Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro

  • Prassi e cinema (1941-1942). Filologia e (ri)costruzione del testo: a guisa di introduzione, di Andrea Mariani
  • Antoni Simon Mossa tra modernità e tradizione, di Eugenio Berretta, Andrea Faedda, Rosa Manca
  • La logica di un’architettura umana e l’armonia nella riflessione teorica di Antoni Simon Mossa, di Federica Pau
  • La difficile scelta tra modernità e tradizione. Simon Mossa nel panorama italiano ed internazionale, di Pisana Posocco
  • Antonio Simon Mossa musicista. Genesi e sviluppo della scoperta di un aspetto inedito di Simon Mossa, di Battista Giordano
  • Palau de Valencia. Un ricordo, di Pepita Simon
Per maggiori informazioni