Formazione professionale e strategie aziendali

I Fondi Interprofessionali nell’area metropolitana milanese

A cura di Gabriele Ballarino e Stefano Cantalini

GuadoEdizioni / Società Umanitaria
Milano, 2022

Pagine: 70

Ricerca per il Forum annuale sul Mercato del lavoro di Milano e dell’area metropolitana nel 2021.
La ricerca di Gabriele Ballarino e di Stefano Cantalini rappresenta un passo in avanti negli studi sulla formazione professionale. È infatti occasione di ricognizione e di analisi sui Fondi interprofessionali nell’area metropolitana milanese che, per la loro prossimità ad aziende e lavoratori, sono uno tra gli strumenti formativi più efficaci. Grazie alla presenza congiunta di associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, e alla supervisione del Ministero del Lavoro che li finanzia, la loro azione è in grado di rispondere con maggiore celerità alle necessità formative indotte dall’innovazione, garantendo processi produttivi di tutela dei lavoratori. La ricerca ne mette in luce aspetti positivi e limiti, con indicazioni di miglioramento per renderne ancora più proficua l’azione.

SOMMARIO

Prefazione di Alberto Jannuzzelli, Presidente Società Umanitaria
Note introduttive di Marzia Oggiano, Vice Presidente Società Umanitaria

1. Presentazione della ricerca
Presentazione della ricerca a cura di Gabriele Ballarino (Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano) e Stefano Cantalini (Stockholm University Demography Unit, Università di Stoccolma)

2. I fondi Interprofessionali
 2.1. L’origine e l’evoluzione dei Fondi Interprofessionali: la normativa di riferimento
 2.2. Le caratteristiche principali dei Fondi Interprofessionali

3. Disegno della ricerca
 3.1. Obiettivi e domanda di ricerca
 3.2. Metodi di ricerca
 3.3. La presentazione dei risultati

4. Il quadro quantitativo: quali aziende in quali Fondi
 4.1. Le adesioni ai Fondi Interprofessionali nella città metropolitana di Milano
 4.2. La selezione nei Fondi: quante e quali imprese milanesi aderiscono?

5. Quale formazione offrono i Fondi Interprofessionali?
 Prime evidenze dell’attività di monitoraggio avviata da Assolombarda
 5.1. Quali aziende fanno formazione?
 5.2. La formazione delle competenze professionali (tecniche e trasversali)
 5.3. I contenuti formativi per competenza
 5.4. Conclusioni

6. Un’analisi di insieme: potenziale e criticità dei Fondi Interprofessionali
 6.1. Gli obiettivi dei Fondi e la situazione di partenza
 6.2. L’assetto del sistema dei Fondi: una rete di interdipendenze
 6.3. Le aziende
 6.4. I sindacati
 6.5. Gli enti formativi

7. Il Fondo Nuove Competenze
 7.1. Le origini e la componente bilaterale del Fondo
 7.2. L’operatività del Fondo Nuove Competenze
 7.3. Valutazioni, esiti e prospettive future

8. Conclusioni

Per maggiori informazioni