Giorno della Memoria 2015

Anche quest’anno, la Società Umanitaria di Alghero – in collaborazione con la libreria Il Labirinto Mondadori – celebra il Giorno della Memoria «per le vittime della Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti allo sterminio e a rischio della propria vita hanno salvato delle vite e protetto i perseguitati». 

Martedì 27 gennaio – data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz – alle 18.00 presso la nostra Mediateca (via Marconi, 10) verrà proiettato Hannah Arendt [Germania, Lussemburgo, Francia, 2012, 113′] della grande regista tedesca Margarethe von Trotta. Il film ricostruisce un periodo fondamentale della vita della filosofa: quello in cui – in qualità di inviata del settimanale «New Yorker» – decide di assistere al processo contro il gerarca nazista Adolf Eichmann. Il suo resoconto, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista, verrà successivamente pubblicato in forma unitaria con il titolo La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, un libro che è stato al centro di molte controversie. Alla proiezione seguirà l’incontro con Fabio Bacchini, Docente di Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Sassari. Mercoledì 28 gennaio saranno due i film proiettati: alle ore 18.00 Appartamento ad Atene [Italia, 2011, 95′] di Ruggero Dipaola, e alle ore 20.00 Ida [Polonia/Danimarca, 2013, 80′], l’ultimo film del regista polacco Pawel Pawlikowski, candidato all’Oscar 2015 come miglior film straniero e per la miglior fotografia. I due film saranno riproposti nella giornata di Giovedì 29 gennaio ad orari invertiti: alle ore 18.00 Ida e alle ore 20.00 Appartamento ad Atene.


Nella Mediateca sarà allestito un percorso bibliografico curato dalla libreria Il Labirinto Mondadori. L’ingresso alle proiezioni è riservato ai soli tesserati della Mediateca, il tesseramento è gratuito e può avvenire fino a mezzora prima della proiezione.