Festa della Liberazione 2012

Anche quest’anno il Comitato Nazionale dell’ANPI fa appello a tutte le italiane e a tutti gli italiani affinché il 25 aprile scendano nelle piazze a festeggiare la Liberazione, a ritrovarsi uniti e appassionati attorno alle radici autentiche della nostra democrazia e del futuro: Antifascismo, Resistenza, Costituzione. La sezione algherese dell’ANPI “Marisa Musu” contribuisce ai festeggiamenti con una serie di iniziative atte a far conoscere, diffondere e approfondire temi e problematiche inerenti il periodo storico.

Si inizia lunedì 23 aprile alle 9.30 presso il teatro del Liceo Scientifico “E. Fermi” (via XX Settembre 119) con il monologo Appunti Partigiani – Storie di una certa Resistenza di e con Michele Vargiu, musiche di Salvatore Delogu. L’iniziativa dedicata principalmente alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di Alghero, è aperta anche a tutti i cittadini. Appunti Partigiani – Storie di una certa Resistenza è un monologo, un racconto, una favola per narrare anni di resistenza italiana attraverso una carrellata di personaggi, situazioni, sguardi e parole. Un modo per ricordare, ascoltare e ridere di un tempo che sembra lontanissimo, ma che è in realtà ancora intriso di ricordi giovani, forti e capaci di raccontare ancora molto. Questa storia viene raccontata attraverso gli occhi di Antonio, giovane partigiano appena diciottenne, inesperto, eternamente innamorato, forse un po’ sciocco. Come tutti i veri eroi. L’ingresso è libero.

Il secondo appuntamento è fissato per martedì 24 aprile alle 19.00 presso la sala della Biblioteca catalana dell’Obra Cultural (via Arduino 44) con la presentazione del libro d’esordio di Paola Soriga Dove finisce Roma (Einaudi, 2012), in cui si narra della figura di una giovanissima staffetta partigiana nella Roma che sta per essere liberata dall’occupazione tedesca. Ida che è venuta dalla Sardegna e che è entrata nella Resistenza perché “l’antifascismo è per natura”, e che ha già perso più uomini e donne di quelli che avrebbe potuto conoscere, se non proprio avere. Dopo i saluti di Valdo di Nolfo, Presidente della locale sezione dell’ANPI interverranno l’autrice e la scrittrice sassarese Bianca Pitzorno.

Mercoledì 25 aprile alle ore 9.00, con ritrovo presso Piazza del Municipio, si terrà il consueto corteo antifascista per le vie della città. Tutti dietro lo striscione dell’ANPI per portare in piazza la parte migliore dei cittadini, quella che non cede al disincanto e all’indifferenza, quella che è ancora capace di indignarsi di fronte alla decadenza morale e alla corruzione diffusa, quella che aspira a una democrazia vera, fatta di uguaglianza e socialità. Quella che vuole portare avanti i sogni, le speranze, le attese di tutti coloro che combatterono e si impegnarono per la libertà. Sarà così una grande festa di popolo, in cui la memoria si unirà alla riflessione, all’impegno antifascista, alla volontà di uscire dalla crisi con un avanzamento generale della nostra società e della democrazia, nella riaffermazione dei valori di fondo della Resistenza e della Costituzione.

Alle 18.30 presso il Cinema Miramare, in onore e in ricordo delle donne che – come Marisa Musu – hanno partecipato attivamente alla Resistenza e contribuito con sacrificio alla lotta di Liberazione, in collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero, la proiezione del film-documentario Bandite di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini dedicato all’esperienza combattente delle donne dal ’43 al ’45 tra le file delle formazioni partigiane. Un racconto corale tutto al femminile per descrivere l’esperienza di quelle partigiane pronte a imbracciare le armi e a diventare guerrigliere per la liberazione di tutti. Alla serata parteciperà la storica sassarese Marina Addis Saba, che ha contribuito anche alla realizzazione del documentario. Moderatori dell’incontro saranno Nadia Rondello, operatrice culturale della Società Umanitaria di Alghero e Valdo Di Nolfo, Presidente della sezione ANPI di Alghero “Marisa Musu”. Per l’ingresso è richiesta una sottoscrizione di 3€ a copertura delle spese.