• 26/11/2025
  • 27/11/2025

La Società Umanitaria di Alghero presenta SCOMPOSTE, un percorso culturale che si sviluppa tra due date simboliche: la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) e la Giornata Internazionale della donna (8 marzo). Un contenitore di eventi che, attraverso proiezioni, incontri e spettacoli, esplora le molte forme di discriminazione che ancora condizionano la vita delle donne. Il titolo SCOMPOSTE esprime la volontà di ribaltare uno sguardo: “scomposta” è la donna che non resta al suo posto, che non aderisce alle aspettative, ma è anche l’immagine stessa delle donne, costruita e frammentata nel tempo da sguardi esterni, dinamiche di potere e regole altrui. La rassegna attraversa queste fratture e prova a ricomporre i frammenti, dando spazio a storie che mostrano la complessità delle esperienze femminili nella realtà contemporanea. La rassegna si estende da fine novembre a inizio marzo, toccando temi come violenza e molestie, discriminazioni sul lavoro, stereotipi, diritti, rappresentazione femminile e pratiche di liberazione.

Proiezione cinematografica

Mercoledì 26 novembre, alle 19.00 presso il Cinema Miramare, la proiezione del film Soy Nevenka – Il mio nome è Nevenka di Icíar Bollaín [Spagna/Italia 2024, 112’].

Introduce Nadia Rondello, operatrice culturale del CSC di Alghero.

Intervengono Speranza Piredda per la Rete delle Donne Alghero, Annina Sardara, coordinatrice regionale della Rete Dafne, ed Eleonora Sanna, psicologa del Progetto Aurora – Centro Antiviolenza di Sassari.

Ingresso: ticket cinema.

Il mio nome è Nevenka

La storia vera di Nevenka Fernández, giovane consigliera comunale che nella Spagna degli anni ’90 denunciò le molestie sul lavoro da parte del sindaco della sua città, Ismael Álvarez. Un caso giudiziario che ha cambiato in modo irreversibile la percezione della violenza sul lavoro e delle dinamiche di potere nelle istituzioni.

 

L'umorismo non salverà il mondo (ma salverà te dal mondo)

Giovedì 27 novembre, alle 21.00 presso il Civico Teatro “Gavì Ballero”, L’umorismo non salverà il mondo (ma salverà te dal mondo) di e con Laura Formenti.

Comica, attrice e autrice televisiva, Laura Formenti porta in scena il suo libro trasformandolo in una presentazione-spettacolo ironica, intelligente e profondamente pratica. Lo show esplora l’umorismo come strumento di ribaltamento e consapevolezza nelle dinamiche quotidiane, dal lavoro alle relazioni.

Ingresso libero e gratuito; non è necessaria alcuna prenotazione.