
Da circa sessant’anni il Centro Servizi Culturali di Alghero opera sul territorio regionale progettando e programmando lo svolgimento di attività culturali che costituiscono il perseguimento di finalità e obiettivi conformi agli indirizzi di politica culturale della Regione Autonoma della Sardegna e degli altri Centri Servizi Culturali (Cagliari e Carbonia) presenti nel territorio isolano. Gran parte delle energie progettuali e organizzative sono da sempre indirizzate al perseguimento della propria finalità istituzionale: la diffusione, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio cinematografico e audiovisivo, riservando un’attenzione particolare alla cinematografia regionale.
Il CSC di Alghero, da sempre, interpreta la natura e i bisogni culturali della comunità di appartenenza. Il cinema è uno straordinario strumento per affrontare tematiche sociali, sviscerate attraverso visioni guidate e attività di formazione, in sinergia con operatori e operatrici del settore e in collaborazione con Amministrazioni locali, Università e istituti scolastici, Enti e Associazioni a livello regionale, nazionale e internazionale.
La vocazione turistica e cinematografica della città, il legame linguistico con la Catalogna, la consueta attenzione alle tematiche di genere e il racconto delle emergenze sociali osservate con la lente del cinema, sono i temi portanti delle rassegne, retrospettive e percorsi tematici organizzati dal Centro e finalizzati alla formazione di un pubblico critico e consapevole. Il progetto culturale più impegnativo e caratterizzante del Centro è certamente Cinema delle Terre del Mare. Festival itinerante per cinefilә in movimento, nato nel 2009 come rassegna e diventato Festival nel 2018. Un tributo alla settima arte e ai suoi rapporti con il mare che, recuperando l’illustre passato del Meeting Internazionale del Cinema, nato a Capo Caccia nel 1965, guarda al futuro con l’obiettivo di rilanciare la candidatura di Alghero Città del Cinema in Sardegna.
Il CSC di Alghero considera la didattica del cinema e la formazione nel campo degli audiovisivi una sua priorità istituzionale. Organizza e gestisce, in autonomia e in collaborazione con altre realtà e professionisti del settore, workshop, seminari e masterclass, teorici e pratici, finalizzati all’acquisizione degli strumenti critici e al raggiungimento di una nuova competenza linguistica mediante una didattica interdisciplinare. L’offerta formativa si rivolge a ragazzi e ragazze, adulti, docenti e studenti e studentesse di ogni ordine e grado. Il CSC di Alghero partecipa, inoltre, a progetti regionali, tramite la Cineteca Sarda, con sede a Cagliari, e gestisce una Mediateca, socia dell’AVI (Associazione Videoteche Italiane) dal 2006 che, oltre ai servizi base di prestito e consultazione, ai percorsi tematici e alle attività culturali e didattiche organizzate per i tesserati, fornisce servizi di orientamento all’audiovisione personalizzati e tarati sui bisogni specifici degli utenti, recependo proposte e suggerimenti, in un rapporto orizzontale di interscambio continuo.