MARE LLENGUA FESTIVAL

  • 17/10/2025 - h 21:15
Teatro Civico

Riprendendo il filo tracciato dal Premio Pino Piras (2008-2012), che ha raccolto consensi e ha contribuito a rafforzare i legami culturali con la Catalogna e con altre realtà mediterranee, l’Associazione Culturale Cabirol, con il sostegno del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero, organizza Mare Llengua, una tre giorni (17, 18, 19 ottobre) in cui il Festival della canzone d’autore delle lingue minoritarie si prefigge di mettere Alghero al centro dell’attenzione sul tema della tutela e della promozione delle lingue.

Per maggiori informazioni sul concorso, clicca qui.

Nodas. Launeddas in tempus de crisi

La Società Umanitaria di Alghero e l’Associazione Culturale Babel collaborano alla manifestazione proponendo la visione del docufilm Nodas. Launeddas in tempus de crisi di Andrea Mura e Umberto Cao, prodotto dall’Associazione Culturale Iscandula. Un viaggio antropologico intorno agli strumenti più caratteristici di tutta la Sardegna.

Le launeddas sono uno strumento musicale a fiato risalente all’antica civiltà nuragica e portatrici di suggestioni e contaminazioni tra le sponde del Mediterraneo e oltre. Dopo aver rischiato di scomparire a cavallo degli anni ’60 e ’70 del 900, godono oggi di straordinaria vitalità e di una sempre maggiore diffusione. Il docufilm ritrae cinque talenti della nuova generazione di suonatori: hanno tra i 19 ed i 29 anni, originari dell’hinterland di Cagliari; alcuni studiano, altri lavorano e, pur avendo percorsi di vita differenti, li accomuna la passione per la musica delle launeddas e il sogno di poterne fare una professione.
Attraverso il loro sguardo, il docufilm esplora gli interstizi tra folklore ed etnicità, tradizione e sperimentazione, identità e globalizzazione, aprendo uno spiraglio amaro – ma non rassegnato – sulle condizioni di un’intera generazione, in una Sardegna alle prese con problematiche socioeconomiche strutturali, di cui ancora non si prospetta soluzione.

Mare Llengua Festival

L’obbiettivo del Festival della canzone d’autore delle lingue minoritarie è quello di porre Alghero al centro dell’attenzione sul tema della salvaguardia e della valorizzazione delle lingue: quella algherese e le varianti della lingua sarda, ma soprattutto di tutte quelle identità linguistiche e culturali che spesso nel mondo vengono sopraffatte dalle culture dominanti, anche con la violenza e la guerra. Il messaggio più profondo della manifestazione è quello della pace e della solidarietà verso tutte le culture del mondo.

La prima serata è dedicata alla proiezione di cortometraggi, film e videoclip in lingue minoritarie, con il coinvolgimento delle associazioni culturali cittadine. Il Festival sarà infatti caratterizzato anche da momenti di riflessione e di incontro sul tema, con il coinvolgimento della Generalitat de Catalunya.

L’ingresso è libero e gratuito.