MARISA MUSU una “Rosa” partigiana

  • 14/11/2025 - h 19:00
Centro Polivalente "Vincenzo Migaleddu" | Zona 167 | Martis (SS)

La Società Umanitaria di Alghero e la sezione di Alghero “Marisa Musu” dell’ANPI collaborano alla quinta edizione di Ethno’s Festival Letterario, ideato e organizzato dall’Associazione Elighe APS con il patrocinio del Comune di Martis e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari con il programma quadro “Salude & Trigu”.

Venerdì 14 novembre, alle 19.00 presso il Centro “Vincenzo Migaleddu” di Martis, si svolgerà lo storytelling MARISA MUSU una “Rosa” partigiana, a cura di Nadia Rondello, Giusy Salvio e Giovanni Oliva. Lo storytelling ripercorre la vita di Marisa Musu, partigiana e gappista di origini sarde, medaglia d’argento al valore militare, a cui è intitolata la sezione algherese dell’ANPI.

Dalle origini fino ai giorni della Liberazione d’Italia, la narrazione si sofferma sul momento in cui, ancora liceale, si accende in lei la scintilla dell’antifascismo che la porterà a intraprendere la militanza nella lotta partigiana con il nome di battaglia “Rosa”. La sua storia si intreccia con la Storia d’Italia, segnata dal buio del Ventennio fascista, i cui eventi più significativi sono restituiti nell’arco della narrazione attraverso immagini d’epoca  e sequenze di film. Ad arricchire lo storytelling le letture tratte dagli scritti della stessa Marisa e di altri protagonisti dell’epoca, testimonianza universale di un momento straordinario della nostra storia, ma anche uno spaccato, intimo e politico insieme, di come la Resistenza sia stata un’esperienza molto diversa per le donne, per come loro l’hanno vissuta, per come sono state percepite dai compagni maschi prima, e per come sono state raccontate dalla storia poi.

L’ingresso è libero e gratuito.