Festa della Liberazione 2021

La Società Umanitaria presenta Il Cammino della Repubblica, un’iniziativa cinematografica e culturale che unisce tre date simbolo della storia italiana – la Festa della Liberazione, la Festa del Lavoro e la Festa della Repubblica – attraverso film, incontri e approfondimenti in diretta streaming sui canali social dell’ente. Il percorso è dedicato ai valori fondanti del nostro Paese: libertà, lavoro e democrazia. Il filo conduttore del progetto è uno sguardo dedicato alle donne: ogni ricorrenza viene affrontata con una prospettiva di genere, mettendo al centro la partecipazione femminile nei momenti cruciali della nostra democrazia, dalla Resistenza alla conquista del diritto di voto, fino alle sfide del lavoro durante la pandemia. Per ogni data simbolo è previsto un talk introduttivo e una rassegna cinematografica tematica, disponibile gratuitamente per una settimana sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it. Ogni film sarà accompagnato dai contributi di autrici, registe e protagonisti.

Festa della Liberazione – La Resistenza, uno sguardo al femminile

Giovedì 22 aprile, alle ore 18.00, si terrà in diretta streaming sui canali social della Società Umanitaria un incontro con Gaetano Galeone, consigliere della Società Umanitaria, e Vera Paggi, giornalista e scrittrice, moderati da Riccardo Fusco, per mettere in luce il ruolo delle donne nella Resistenza e la loro partecipazione attiva nella costruzione della memoria storica. La rassegna cinematografica, disponibile dal 21 al 27 aprile, include Staffette di Paola Sangiovanni, che racconta la Resistenza attraverso gli occhi di quattro giovani partigiane piemontesi, con contributo della regista. Il nemico – Un breviario partigiano di Federico Spinetti narra il percorso del musicista e scrittore Massimo Zamboni nel confrontarsi con la memoria della Resistenza e della musica italiana, con contributo dello stesso Zamboni. Bandite, documentario collettivo, indaga l’esperienza delle donne partigiane e il loro ruolo nella lotta per l’emancipazione, con contributo della regista Alessia Proietti. Chiude la sezione Bandite, documentario collettivo che indaga l’esperienza delle donne partigiane e il loro ruolo nella lotta per l’emancipazione, con contributo della regista Alessia Proietti.

Festa del Lavoro – State a casa! Le dinamiche del lavoro prima e dopo la pandemia

Per il 1° maggio il percorso propone due talk: giovedì 29 aprile alle 18.00 con Claudio Bonvecchio e Ivana Pais, moderati da Riccardo Fusco, e lunedì 3 maggio alle 18.00 con Alessandra Sento che incontra il collettivo del docufilm Tutte a casa – Memorie digitali da un mondo sospeso. La rassegna cinematografica, disponibile dal 28 aprile al 4 maggio, include Tutte a casa – Memorie digitali da un mondo sospeso di Nina Baratta, Cristina D’Eredità ed Eleonora Marino, mosaico di testimonianze femminili sul lockdown con contributo delle registe. Riders not heroes di 2050+ e -orama racconta Milano durante il lockdown attraverso l’esperienza dei rider e del protagonista Lupo Borgonovo. Le consegne etiche di Margherita Caprilli illustra la nascita di una piattaforma cooperativa per consegne a domicilio sostenibili, mettendo in luce pratiche lavorative più giuste. Infine, Due giorni, una notte dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne narra la vicenda di Sandra, donna che lotta per conservare il proprio lavoro e la dignità di fronte a un sistema produttivo che minaccia la sua stabilità.

Festa della Repubblica – Donne al voto. I 75 anni del suffragio universale

In occasione della Festa della Repubblica, martedì 1° giugno alle 18.00 si svolgerà un talk in diretta streaming con Marzia Oggiano e Luciano Fasano, moderati da Riccardo Fusco, per riflettere sui 75 anni del suffragio universale e sul ruolo delle donne nella costruzione della Repubblica. La rassegna cinematografica, disponibile dal 31 maggio al 6 giugno, propone il documentario Libere di Rossella Schillaci, che attraverso le voci di venti donne partigiane racconta la Resistenza, l’emancipazione femminile e il ritorno alla vita quotidiana dopo la Liberazione, con contributo della regista. Senza rossetto di Silvana Profeta ed Emanuela Mazzina mostra come le donne italiane si prepararono a votare per la prima volta nel 1946, attraverso video testimonianze e immagini di repertorio, con contributo delle autrici. Infine, Nadia Gallico Spano, madre costituente di Antonella Restelli ricostruisce la vita di una delle ventuno donne elette all’Assemblea Costituente, fondatrice dell’UDI e del settimanale Noi Donne, raccontando il suo impegno politico e antifascista, con contributo della regista.

Tutti i film saranno disponibili in lingua originale con sottotitoli in italiano, 24 ore su 24, sulla piattaforma onlinesardegna.umanitaria.it. L’iniziativa è gratuita e aperta a tuttə.