Cinefilə

Percorsi di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e all’audiovisivo con interventi di analisi di film, autori, temi sociali, correnti e generi della storia del cinema.

Per maggiori informazioni

Il CSC dedica una parte importante dell’attività didattica al pubblico di amanti del cinema. Tra le strategie più utilizzate ci sono i corsi di alfabetizzazione al linguaggio cinematografico e gli interventi costruiti su narrazioni e analisi di sequenze dedicate a momenti memorabili o, al contrario, poco noti della storia del cinema, ad autori e autrici, a temi politici, storici e sociali. I progetti possono essere gestiti integralmente dalle operatrici e dagli operatori del CSC, oppure avvalersi di collaborazioni esterne. È il caso, ad esempio, del progetto By Myself, rivolto a un ampio target formato da professionistə con il desiderio di promuovere la propria attività, da giovani filmmaker, aspiranti influencer o youtuber e, in generale, da chiunque volesse migliorare le proprie capacità di creare contenuti audiovisivi di qualità per il web. Questo percorso formativo, che si è svolto nel dicembre 2023, ha visto la partecipazione di eccellenze del settore come il filmmaker Fabio Sanna, la direttrice della fotografia Sara Arango Ochoa, l’attore Sante Maurizi, le content creator e social media manager Veronica Secci e Maria Corazza.

Tra le attività gestite integralmente dal CSC ricordiamo: Le ombre rosse, dedicato agli anni Settanta; Citizen Kane: tutto il cinema in un solo film,dedicato ad Orson Welles e al film Quarto potere; Inside the Rocky Horror Picture Show, dedicato all’omonimo film; Print the Legend, dedicato al rapporto tra cinema e giornalismo; Il Cinema invisibile di Elsa Morante, dedicato al rapporto di Morante con il cinema; e Dive italiane tra telefoni bianchi, camicette nere e fazzolettini rossi, dedicato alle donne del cinema negli anni ’40. La finalità principale di queste attività è promuovere un’esperienza cinematografica che, superando la semplice visione di film, offra un’occasione di approfondimento culturale e di riflessione critica sulla storia, sull’attualità, sul mondo della comunicazione, sulle figure chiave del Novecento e non solo.