Scuole e Università
Visioni guidate, lezioni multimediali e workshop pratici dedicati a scuole e Università, gestiti dal CSC o in collaborazione con professionistə del settore.
- Telefono: 079.974375
- E-mail: alghero@umanitaria.it
L’attività didattica rivolta alla popolazione scolastica di ogni ordine e grado è articolata su tre direttrici fondamentali, ciascuna con premesse educative e obiettivi formativi diversi, che in diversi progetti hanno convissuto come step successivi di un percorso unitario e coerente. Le tre direttrici sono: 1. Visioni guidate, preferibilmente in sala, con attività didattica successiva alla visione; 2. Seminari teorici di alfabetizzazione sulla grammatica del cinema; 3. Laboratori pratici finalizzati alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, dalla scrittura alla post-produzione. Il CSC organizza direttamente questo tipo di progetti, ma spesso è scelto come partner attuatore in quelli in cui soggetti capofila e promotori sono reti di scuole, Università, Enti pubblici e privati.
Tra i progetti gestiti dal CSC ricordiamo Visioni in sala, sezione didattica invernale del Festival Cinema delle Terre del Mare nell’anno scolastico 2024/25, destinato alle scuole algheresi di ogni ordine e grado, che ha visto diversi matinée al cinema durante i quali i ragazzi e le ragazze hanno assistito a proiezioni di film d’autorə scelti tra le ultime uscite del cinema nazionale e internazionale, introdotti da una presentazione mirata a seguire la storia produttiva dei film, a fornire chiavi di lettura per decodificarli, e a inquadrarne il contesto storico, sociale e tematico.
Tra i progetti recenti in collaborazione, invece, segnaliamo, a titolo di esempio: il progetto Gulliver (capofila Airone cooperativa sociale), Cineprof – La grande visione in sala (promosso da ANEC Lazio); Cinestesia: Suoni, visioni e storie del Centro e del Nord Sardegna (coordinato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari). Tutti i progetti hanno coinvolto un numero impressionante di scuole, studenti, studentesse e insegnanti utilizzando linguaggi specifici del cinema e dell’audiovisivo come strumenti per promuovere l’apprendimento, la socializzazione e lo sviluppo di competenze critiche e creative. L’obiettivo comune è trasformare l’apprendimento in un’esperienza attiva e coinvolgente, con un impatto significativo sulla crescita personale e sociale dei e delle partecipanti.