Nella sua autobiografia l’ex musicista punk Richard Hell scrive che «non è l’amore romantico in senso tradizionale che definisce i nostri anni formativi. Mentre entriamo, usciamo o facciamo avanti e indietro dall’adolescenza, quello che definisce i nostri anni di auto-formazione è l’amicizia». A questo legame speciale, faticoso e necessario, la Società Umanitaria di Alghero dedica la sua consueta rassegna di cinema al femminile She’s got a friend, sei film per raccontare storie, relazioni e sim-patie tra amiche, compagne e sorelle del cinema contemporaneo.
Il ciclo di sei film, che si svolgerà tra il Cinema Miramare e la Sala Manno della Mediateca di via Marconi 10, con orario d’inizio sempre alle 18.30, avrà inizio l’11 marzo e proseguirà, con due proiezioni a settimana, fino al 26. Il primo film in programma, al Cinema Miramare, sarà un’anteprima regionale: Frances Ha di Noah Baumbach, l’acclamato autore di Il calamaro e la balena, nonché co-sceneggiatore dei film di Wes Anderson. Recentemente uscito in Italia, dopo la partecipazione al Torino Film Festival, il film è stato letteralmente scritto addosso all’attrice protagonista Greta Gerwig, che ne ha curato anche la sceneggiatura. Il cinema ospiterà anche le date di martedì 17 e 24 marzo. Il giorno 17 sarà proiettato Difrat – Il coraggio di cambiare, prodotto da Angelina Jolie e diretto dal regista etiope Zeresenay Mehari. Ispirato a fatti reali, il film racconta la vicenda di Hirut, quattordicenne rapita e violentata dall’uomo che la pretende in sposa, secondo le tradizioni tribali. Anche questa è una assoluta anteprima per la Sardegna. Martedì 24 marzo sarà la volta di Spring Breakers – Una vacanza da sballo, il film scandalo diretto dall’enfant prodige del cinema indipendente americano Harmony Korine. Una storia di educazione criminale al femminile, con protagoniste quattro giovani studentesse del college, realizzato con uno stile ai confini della videoarte e del videoclip. Il film è vietato ai minori di 14 anni. La Mediateca ospiterà le proiezioni del 13, 19, 26 marzo. Il primo film in programma è Le ricamatrici di Éléonore Faucher, piccolo capolavoro francese tutto al femminile; il secondo E ora dove andiamo? di Nadine Labaki, la regista libanese già autrice del fortunato Caramel. Chiuderà la rassegna la commedia statunitense Non dico altro di Nicole Holofcener, una delle ultime interpretazioni di James Gandolfini.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito.