Nuvole Parlanti, rassegna di fumetto, satira, cinema d'animazione e multimedialità nasce nel 1995 dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale "JonasArcinova" e il Centro di Servizi Culturali Carbonia-Iglesias della Società Umanitaria, quale progetto di valorizzazione e di approfondimento della cultura del fumetto e della satira contemporanei, ma anche come un tentativo di favorire nuovi e diversi processi di discussione sul ruolo socio-culturale che la letteratura disegnata riveste.
Nelle sue cinque edizioni, consecutivamente dal 1995 al 1998 e, l'ultima, nel 2000, Nuvole Parlanti ha saputo ritagliarsi uno spazio importante tra le manifestazioni nazionali di genere, colmando un vuoto presente a livello regionale. Decine di migliaia le persone intervenute alle varie edizioni, affascinate dalle tavole originali dei tanti autori che si sono avvicendati durante il quinquennio: da Sergio Staino a Vauro, da Altan a ElleKappa, da Igort a Ro Marcenaro, da Marcello Jori a Roberto Baldazzini, da Luca Enoch a Davide Toffolo, da Saudelli a Milo Manara, con alcune partecipazioni straordinarie come quelle di Sergio Toppi, Mordillo, Mario Addis e Suehiro Maruo. Al successo della manifestazione hanno contribuito, oltre gli incontri e dibattiti con gli autori, due momenti importanti: il concorso "Premio Sud-Ovest Sardegna", articolato in più sezioni e ideato come un percorso logico-descrittivo finalizzato alla valorizzazione delle opere prodotte dai numerosi, promettenti autori residenti in Sardegna e nella Penisola; "Vino e fumetto binomio perfetto", spazio curato dall'Associazione Arcigola Slow Food e capace di creare un clima conviviale che fondesse in un momento "unico" la visione delle tavole degli autori e dei partecipanti al concorso con la degustazione di alcuni dei migliori prodotti enogastronomici della Sardegna.
Col passare degli anni, la manifestazione ha allargato i propri confini tematici, aprendo al cinema d'animazione e alla multimedialità di genere. Clamoroso il successo, nell'edizione del 2000, dell'anteprima regionale del film di Hayao Miyazaki "La principessa Mononoke", a cui parteciparono all'unico spettacolo oltre cinquecento persone (il limite della capienza della sala Supercinema) provenienti da tutte le province sarde.
Dopo l’ultima edizione datata 2000, Nuvole Parlanti torna nel 2018. Come da richiesta dell'amministrazione comunale di Carbonia, il Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria insieme agli organizzatori storici ha infatti avviato tutti i contatti per rilanciare la kermesse dedicata al Fumetto, la Satira e il Cinema d'animazione. Un’edizione numero doppiozero, quella svoltasi tra il 07 e il 16 dicembre, reboot naturale di quella manifestazione che tanto ha dato alla nostra Città e che ha geolocalizzato Carbonia nel panorama del fumetto nazionale e internazionale.