CFF – Giorno 3

- 07/11/2025
 ore 9:45
 ore 9:45 Sala Fabio Masala – Fabbrica del Cinema
Sala Fabio Masala – Fabbrica del Cinema
CFF Scuole Radiograph of a Family di Firouzeh Khosrovani
Radiograph of a Family di Firouzeh Khosrovani
Norvegia/Iran/Svizzera 2020, 82’ Incontro con Firouzeh Khosrovani
 Incontro con Firouzeh Khosrovani
 dalle ore 17:30
 dalle ore 17:30 Piazza Roma
Piazza Roma Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo
Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo Sarà con noi Momy.
 Sarà con noi Momy.
 ore 18:00
 ore 18:00 Piazza Roma
Piazza Roma Accensione dell’installazione Mnemotheque di Giorgio Ferrero per MYBOSSWAS
Accensione dell’installazione Mnemotheque di Giorgio Ferrero per MYBOSSWAS Incontro con l’artista Giorgio Ferrero
 Incontro con l’artista Giorgio Ferrero
 Un’installazione immersiva di Giorgio Ferrero, creata con MYBOSSWAS e il CSC Carbonia, a partire dai materiali d’archivio del progetto La tua memoria è la nostra storia e dell’archivio in nastro magnetico del CSC Carbonia della Società Umanitaria. Un’opera visiva che trasformerà la facciata del Cine-Teatro Centrale in un prisma di memoria collettiva, dove passato e futuro si riflettono l’uno nell’altro.
 Un’installazione immersiva di Giorgio Ferrero, creata con MYBOSSWAS e il CSC Carbonia, a partire dai materiali d’archivio del progetto La tua memoria è la nostra storia e dell’archivio in nastro magnetico del CSC Carbonia della Società Umanitaria. Un’opera visiva che trasformerà la facciata del Cine-Teatro Centrale in un prisma di memoria collettiva, dove passato e futuro si riflettono l’uno nell’altro.
Giorgio Ferrero, regista e compositore torinese, è una delle firme più prestigiose nel mondo delle installazioni videomediali, ha collaborato con i più importanti istituti e luoghi d’arte in Italia, tra cui la Galleria dell’Accademia di Firenze e il Museo del Cinema di Torino per il quale ha realizzato installazioni multimediali delle mostre dedicate a James Cameron e Tim Burton. Il suo ultimo progetto artistico transmediale tra cinema e arte contemporanea è stato presentato a biennale architettura a venezia, alla
Gamec di Bergamo e altre gallerie d’Italia.
MYBOSSWAS è uno studio creativo multidisciplinare e casa di produzione cinematografica torinese, che produce installazioni, film, campagne visive, contenuti transmediali e identità visive per brand e istituzioni internazionali.
 a seguire
 a seguire Cine-Teatro Centrale
Cine-Teatro Centrale Spazio Sardegna
Spazio Sardegna Oplà di Giulia Camba
Oplà di Giulia Camba
Italia 2025, 18′ Incontro con la regista Giulia Camba
 Incontro con la regista Giulia Camba Nina vaga tra le stanze della sua casa nel cuore della notte e calpesta per sbaglio un ragno. Il padre reagisce alla notizia dicendole che le porterà sfortuna.
 Nina vaga tra le stanze della sua casa nel cuore della notte e calpesta per sbaglio un ragno. Il padre reagisce alla notizia dicendole che le porterà sfortuna.
Il giorno dopo Nina va in gita al mare con la madre e altri bambini. Tra le dune della spiaggia realizzerà ciò che la agita.
Giulia Camba è regista e fotografa. Formatasi a Milano e a Canterbury in arti visive e antropologia visiva, ha realizzato lavori di videoarte, e cortometraggi documentari di cinema sperimentale, selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali tra cui “Ausonia” (2019), co-diretto con Elisa Meloni, ed “Eréntzia” (2023).
 Vida e mor†i de unu marago††i di Stefano Cau
 Vida e mor†i de unu marago††i di Stefano Cau
Italia 2025, 10′ Incontro con il regista Stefano Cau
 Incontro con il regista Stefano Cau Biografia di un fantasma rurale, intrappolato da secoli tra le colline della Marmilla, che racconta la propria storia con lo sguardo malinconico e ironico di chi ha visto passare generazioni di vivi.
 Biografia di un fantasma rurale, intrappolato da secoli tra le colline della Marmilla, che racconta la propria storia con lo sguardo malinconico e ironico di chi ha visto passare generazioni di vivi.
Senza nome e senza pace, il Maragotti è una creatura sospesa tra mondi, incapace di abbandonare le terre che lo hanno formato e condannato.
Stefano Cau è regista e sceneggiatore, è cresciuto in un paese rurale della Sardegna. Come regista ha diretto il film musicale “Badabò”, presentato a Bellaria nel 2022, e i cortometraggi Issa e “Creaturas”. Vive in Sardegna, dove collabora a progetti cinematografici e da anni insegna in corsi di cinema per ragazzi nelle scuole elementari e medie.
 Presentazione del teaser del film Erika di Letizia Dessì
 Presentazione del teaser del film Erika di Letizia Dessì Incontro con la regista Letizia Dessì
 Incontro con la regista Letizia Dessì Erika Canè ha quasi diciott’anni e un’idea chiara di sé: si definisce “militante anarchica”, ma è anche una ragazza ironica, appassionata di letteratura, musica e scrittura. Il documentario segue il suo ultimo anno di liceo a Carbonia, tra impegno politico e desiderio di libertà, raccontando la ricerca di un’identità in una terra che fatica a offrire spazio ai suoi giovani.
 Erika Canè ha quasi diciott’anni e un’idea chiara di sé: si definisce “militante anarchica”, ma è anche una ragazza ironica, appassionata di letteratura, musica e scrittura. Il documentario segue il suo ultimo anno di liceo a Carbonia, tra impegno politico e desiderio di libertà, raccontando la ricerca di un’identità in una terra che fatica a offrire spazio ai suoi giovani.
Letizia Dessì, classe 1997. Nel 2019 vince il concorso Carbonia Indiscreta, con cui realizza il suo primo cortometraggio Una storia comune. Il suo documentario tesi di laurea “Deus suidat in dònnia logu / (Dio soffia ovunque)” con cui vince il premio letterario della Diocesi di Lanusei. Il cortometraggio è stato vincitore, nella seconda edizione del Cagliari Essay Film nella sezione Isola.
 ore 21:00
 ore 21:00 Cine-Teatro Centrale
Cine-Teatro Centrale Le città di pianura di Francesco Sossai
Le città di pianura di Francesco Sossai
Italia/Germania 2025, 100’ Concorso CFF10
 Concorso CFF10 Incontro con l’attore Pierpaolo Capovilla
 Incontro con l’attore Pierpaolo Capovilla Carlobianchi e Doriano, due cinquantenni spiantati, vagano nella pianura veneta in direzione di un ultimo bicchiere. Una notte, nel loro vagare, incontrano per caso Giulio, giovane studente di architettura, che si unisce al loro viaggio surreale tra bar e sogni di fuga. Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza.
 Carlobianchi e Doriano, due cinquantenni spiantati, vagano nella pianura veneta in direzione di un ultimo bicchiere. Una notte, nel loro vagare, incontrano per caso Giulio, giovane studente di architettura, che si unisce al loro viaggio surreale tra bar e sogni di fuga. Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza.
Pierpaolo Capovilla è musicista, autore e interprete indipendente. Fondatore degli One Dimensional Man e voce de Il Teatro degli Orrori, è tra le figure più iconiche del rock alternativo italiano. Da sempre amante della poesia, porta in scena reading letterari. Il suo nuovo gruppo Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri ha pubblicato nel 2022 il suo album d’esordio, continuando un percorso artistico che unisce impegno civile, drammaturgia e sperimentazione sonora.
Dopo la laurea a La Sapienza in Letteratura inglese e tedesca, Francesco Sossai si diploma a Berlino con “Il Compleanno di Enrico” (2023), entrato nella short list degli European Film Awards e dei César. Nel 2021 realizza “Altri cannibali”, presentato tra gli altri al Tallinn Black Nights Film Festival e al Vancouver International Film Festival.