CFF – Giorno 5

  • 09/11/2025

➡️ ore 11:00
📍Sala Fabio Masala – Fabbrica del Cinema
🔹Talk dalla Sardegna all’Asia…con furore: il caso Legends Collection Pictures nella distribuzione indipendente Home Video
🔸 Interverranno
ANDREA ROCCO – direttore Fondazione Sardegna Film Commission
FABIANO TODDE – fondatore LEGENDS COLLECTION PICTURES
MORENO TUBIA – direttore artistico edizioni LEGENDS COLLECTION PICTURES, curatore video-blog INTO THE 4K
EUGENIO ERCOLANI – regista e sceneggiatore, curatore degli approfondimenti critici delle edizioni LEGENDS COLLECTION PICTURES
CLAUDIO POFI – giornalista cinematografico, consulente tecnico delle edizioni LEGENDS COLLECTION PICTURES
Modera
PAOLO SERRA – direttore regionale dei CSC della Società Umanitaria in Sardegna

▪️Legends Collection Pictures mira a diffondere la cultura cinematografica asiatica creando la prima realtà Home Video italiana interamente dedicata all’Oriente. La collana si distingue per l’alta qualità video, versioni integrali senza tagli né censure, audio originali e coerenza grafica delle edizioni. Il titolo di esordio “Singham” (2011), ha suscitato notevole interesse sia in Italia che all’estero.

Andrea Rocco, professionista con oltre 20 anni di esperienza nella promozione e gestione cinematografica, precedentemente ha diretto la Genova–Liguria Film Commission trasformandola in un hub riconosciuto per l’accoglienza delle produzioni italiane ed estere.

Fabiano Todde, Collezionista e appassionato di cinema di genere sin dall’infanzia, ha trasformato una passione coltivata per decenni in un progetto culturale che porta in Italia grandi classici e cult del cinema orientale.

Moreno Tubia, Regista, scrittore e divulgatore cinematografico, ha firmato cortometraggi selezionati in festival internazionali. Autore di due romanzi e creatore del canale YouTube “Into The 4K”, unisce passione cinefila e ironia nella sua esplorazione del grande schermo.

Eugenio Ercolani, storico del cinema, regista e documentarista. Autore di documentari e centinaia di contenuti speciali per il mercato Home Video internazionale, ha pubblicato saggi e libri sul cinema collaborando tra Roma, Londra e Los Angeles.

Claudio Pofi, è giornalista e consulente tecnico nel campo dell’audiovisivo e del cinema. Esperto di tecnologia e restauro, ha collaborato con numerose testate e realtà del settore, tra cui Medusa Home Video.

➡️ ore 17:00
📍Cine-Teatro Centrale
🔹Premiazioni Concorso CFF10 e consegna Premio Città di Carbonia a Salvatore Mereu
proiezione del cortometraggio
🔹Su cane est su miu di Salvatore Mereu
Italia 2025, 25’
🔸 Incontro con il regista Salvatore Mereu
▪️ In un piccolo paese della Sardegna degli anni ’70, a Giaime vengono affidate delle tortore. Ma il suo cane, Miggia, rovescia la gabbia e gli uccelli volano via. Il ragazzo dovrà trovare il coraggio di confessare l’accaduto a Tommaso, l’amico che le aveva catturate. Un racconto di colpa e innocenza, che riflette sull’età del passaggio e sulla perdita dell’innocenza.

Salvatore Mereu è regista e produttore sardo. Esordisce come regista con “Ballo a tre passi” (2003), con cui si aggiudica il Premio della Settimana della Critica alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e il David di Donatello come miglior opera prima. Esplora da sempre i temi del mondo pastorale, del passaggio all’età adulta e del legame tra uomo e natura. Con “Sonetàula” (2008) approda alla Berlinale, mentre “Bellas mariposas” (2012) vince il Big Screen Award a Rotterdam. I successivi “Assandira” (2020) e “Bentu” (2022) sono presentati alla Mostra del Cinema di Venezia. Il suo cinema restituisce la Sardegna come luogo dell’anima, dove memoria, destino e paesaggio si intrecciano.

➡️ a seguire
📍Cine-Teatro Centrale
🔹Il quieto vivere di Gianluca Matarrese
Italia 2025, 87’
🔸 Incontro con il regista Gianluca Matarrese

▪️ Da dieci anni un condominio di un borgo calabrese è teatro di una guerra familiare. Al centro due cognate: Luisa e Imma, nemiche inseparabili in un conflitto che si tramanda come un’eredità. Mentre accuse, rancori e ossessioni quotidiane si moltiplicano, Il quieto vivere esplora l’anticamera del crimine con ironia e ferocia, fondendo realtà e finzione in un racconto familiare che diventa riflessione universale sul rancore e sull’amore.

Gianluca Matarrese (Torino, 1980) è regista, autore e performer. Vive tra Parigi e Torino, città in cui ha studiato cinema e teatro. Il suo lavoro spazia tra il documentario, la performance e la fiction, muovendosi con libertà tra televisione e grande schermo.
Premiato con il Queer Lion a Venezia 2021 per “La dernière séance”, ha firmato titoli come “Fashion Babylon” e “Il Posto”, confermandosi una voce valida nella scena contemporanea.

➡️ dalle ore 17:30
📍Piazza Roma
🔹Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo
▪️ Sarà con noi Momy.

➡️ ore 21:00
📍Cine-Teatro Centrale
🔹“Ballate per il presente che sfugge”
Una serata di parole e musica con Francesco Bianconi
▪️ Un evento che vedrà protagonista Francesco Bianconi, cantautore, scrittore e voce dei Baustelle, accompagnato al pianoforte da Alberto Bazzoli. Autore tra i più raffinati del panorama musicale italiano, Francesco Bianconi porterà a Carbonia una performance esclusiva tra musica e parole appositamente pensata per il CFF, in dialogo con il direttore artistico del festival Francesco Giai Via, nel solco della tradizione del CFF di coniugare cinema e altre forme di espressione artistica.

Francesco Bianconi (Montepulciano, 1973) è cantautore, scrittore e frontman dei Baustelle, gruppo con cui suona e scrive dal 1997. Ha firmato la colonna sonora di “Giulia non esce la sera” di Giuseppe Piccioni (Nastro d’Argento 2009) e collaborato con artisti come Gianna Nannini, Malika Ayane ed Eros Ramazzotti. Autore di romanzi e poesie, ha pubblicato due album solisti: “Forever” (2020) e “Accade” (2022).

Info e Supporto