CFF – Giorno 1

  • 05/11/2025

➡️ ore 16:30
📍Scuola elementare Deledda di via Roma
🔹Inaugurazione del murale Form’azioni di Camilla Falsini
🔸 Incontro con l’artista Camilla Falsini
▪️ Carbonia inaugurerà il nuovo murale che Camilla Falsini, illustratrice e artista che dal 2023 firma l’identità visiva del festival, ha creato per l’occasione del CFF25. La composizione, astratta e policroma, convoca suggestioni della città restituendone in forma essenziale energia e pluralità. Realizzato sulla facciata della scuola elementare, il murale diventa un segno permanente, un lascito per la comunità e un ponte tra festival e territorio.
Camilla Falsini, è un’artista e illustratrice romana. Il suo stile, fatto di linee nette, forme essenziali e colori decisi, attraversa editoria, design e arte pubblica. Le sue opere murali sono presenti in molte città italiane come Roma, Milano, Napoli e Palermo. Ha collaborato con realtà come ILIAD, Lavazza, NIKE e Eni e pubblicato tre libri illustrati tradotti in più lingue.

➡️dalle ore 17:30
📍Fabbrica del Cinema
🔹Walk of Taste: Musica, chiacchiere e buon cibo
▪️ La nuova proposta food and beverage del Carbonia Film Festival. Un meeting point informale che animerà le aree del festival dove il pubblico potrà mangiare, conversare, bere un drink e ascoltare della buona musica. Saranno con noi:
Momy, ottimo Street Food sardo con proposte vegane e vegetariane, fritture artigianali, dessert, caffè. Musica e barman dedicato. Gusto locale, spirito conviviale.
Yawe Street Bar, bar su ruote che porta drink e aperitivi in location uniche. Ottimi drink, atmosfera rilassata e allestimenti curati, il tutto su un’Ape Piaggio restaurata all’uopo. (Presenti giovedì 6 e sabato 8 novembre)

➡️ore 18:00
📍Sala Fabio Masala – Fabbrica del Cinema
🔹Orfeo di Virgilio Villoresi
Italia 2025, 74’
📣 Concorso CFF10
🔸 Incontro con l’attore protagonista Luca Vergoni
▪️ Ispirato a “Poema a fumetti” di Dino Buzzati, Orfeo è un’esperienza sensoriale totale, intrisa di simboli e immaginazione. Orfeo, pianista solitario, s’innamora di Eura. Seguendola oltre una porta misteriosa, intraprende un viaggio onirico tra sogno e realtà. Nel suo viaggio tra sogno e realtà, Orfeo attraversa un mondo sospeso tra luce e oscurità, dove la materia prende vita e i confini si dissolvono, restituendo nuova forma e profondità al mito di Buzzati.

Luca Vergoni nasce a Roma nel 1999. La sua carriera comincia a teatro, per poi debuttare al cinema interpretando Angelo Izzo ne “La scuola cattolica” diretto da Stefano Mordini. Nel 2025 torna sul grande schermo nei panni di Orfeo, opera prima e visionaria di Virgilio Villoresi.

Virgilio Villoresi è un cineasta di origine toscana. Cresciuto tra danza classica, pianoforte e teatro d’avanguardia, dopo aver sperimentato live media, inizia il suo percorso cinematografico nel 2005 con “Frigidaire”, un cortometraggio prodotto con la tecnica dello stop motion. Nel 2009 realizza “J”, cortometraggio a tecnica mista. Da allora ha realizzato corti d’autore, spot e videoclip per grandi artisti musicali e per aziende come RAI, Valentino, Bulgari e altri.

➡️ ore 21:00
📍Sala Fabio Masala – Fabbrica del Cinema
🔹Paternal Leave di Alissa Jung
Italia/Germania 2025, 113’
📣 Concorso CFF10
🔸 Incontro con la regista Alissa Jung
▪️ Arrabbiata e in cerca di risposte Leo, una quindicenne tedesca, intraprende un viaggio da sola in Italia per incontrare Paolo, suo padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni carico di domande irrisolte, ma poi tra i due si crea un legame fatto di incertezze del presente, sensi di colpa e desiderio di appartenenza che li porteranno a ridefinire il loro rapporto.

Alissa Jung, attrice teatrale sin da bambina, ha cominciato a dirigere cortometraggi, documentari e spettacoli teatrali all’età di vent’anni. Dopo essersi presa una pausa per laurearsi in medicina, ritorna a dirigere i cortometraggi “The Wall Must Fall” e “Farah”, per poi debuttare nel 2025 con il suo primo lungometraggio Paternal Leave

Info e Supporto