
Prestito e consultazione
La Fabbrica del Cinema è dotata di una mediateca comprendente oltre 3000 titoli tra blu ray, dvd e vhs, con particolare attenzione alla filmografia su lavoro e migrazioni, e una biblioteca specializzata su cinema, arti visive e comunicazione.
Il patrimonio filmico e librario, in costante crescita, è accessibile al prestito per tutti gli utenti dello SBIS – Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, di cui il CSC è membro fondatore, e del Sistema Bibliotecario Nazionale.
L’isola hub con quattro postazioni garantisce la possibilità di consultare in loco i materiali.

Consulenza e ricerche
Gli operatori e le operatrici del CSC e della Soc. Coop SCILA sono a disposizione dell’utenza nella ricerca di film, libri e materiali per progetti di studio e approfondimento – istituzionali e non – e progetti culturali, anche riguardanti la storia della città e del territorio.
Allo stesso modo, possono offire consulenza ai docenti nella scelta di testi filmici di sostegno alla didattica o per percorsi di film literacy.

Sostegno all’associazionismo
Il sostegno all’associazionismo culturale e sociale diffuso nel territorio, e in particolare a quello legato alla promozione della cultura cinematografica e della memoria storica della città e delle regione, è da sempre uno degli ambiti di maggior impegno del Centro Servizi Culturali, che si concretizza nella messa a disposizione di attrezzature, risorse umane e competenze nonché degli spazi della Fabbrica del Cinema: dal prestito di service audio-video per la proiezione cinematografica alla consulenza sull’espletamento delle pratiche autorizzative e dei pagamenti relativi ai diritti d’autore, fino al sostegno nella progettazione culturale e nella presentazione di domande per la partecipazione ai bandi di finanziamento promossi dagli Enti, pubblici e privati

Digitalizzazione pellicole
Insieme ai Centri di Cagliari e Alghero, il CSC cura dal 2011 il progetto “La tua memoria è la nostra storia”, che ha dato vita all’archivio della memoria privata e familiare dei sardi, tutt’oggi in costante aggiornamento. Il progetto prevede il recupero, la conservazione, la digitalizzazione e la valorizzazione di filmati in formato ridotto e di ambito non professionale 8mm, Super 8 e 9,5mm Pathè Baby. La digitalizzazione, inizialmente garantita solo dal CSC di Cagliari, viene svolta anche alla Fabbrica del Cinema che nel 2019 ha acquisito un film scanner D-ARCHIVER 2 2K e un tavolo di ispezione multiformato, grazie a un finanziamento ad hoc concesso dalla Fondazione di Sardegna.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di raccolta del materiale, vi suggeriamo di visitare la sezione dedicata.

Scuole
Il mondo della Scuola è sempre stato un interlocutore privilegiato del Centro di Servizi Culturali di Carbonia, con i corsi di educazione all’immagine e quelli legati ai finanziamenti specifici promossi dalla Regione Sardegna (tra cui quelli per la riscoperta della lingua e della cultura sarda), e, a partire dall’anno scolastico 2011/2012, con gli interventi promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili della Provincia di Carbonia Iglesias, volti a favorire la conoscenza e comprensione di alcuni processi storici del passato recente e a incentivare la diffusione dei principi di solidarietà, rispetto e valorizzazione delle differenze.
Con l’apertura della Fabbrica del Cinema questo tipo di attività ha conosciuto un significativo rilancio, ancora una volta sostenuto delle colleghe e colleghi dei Servizi Audiovisivi della Cooperativa Progetto S.C.I.L.A. del Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, che mettono loro professionalità a disposizione di progetti di vario genere, in particolare quelli legati all’alfabetizzazione agli audiovisivi anche attraverso laboratori teorico-pratici.
Nello specifico il CSC si occupa di:
- Attivazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
- Ideazione, organizzazione e gestione di interventi e percorsi tematici attraverso gli audiovisivi.
- Consulenza ai docenti nella scelta di testi filmici di sostegno alla didattica.
- Percorsi di alfabetizzazione agli audiovisivi e supporto nella produzione di elaborati audiovisivi realizzati da gruppi-classe.

Tirocini
Oltre ai percorsi per le competenze trasversali, il CSC Carbonia può attivare tirocini universitari, post-universitari, Garanzia Giovani o di altro tipo.
Per maggiori informazioni, si consiglia di scrivere a carbonia@umanitaria.it.

Visite Guidate
Come previsto dalla convenzione stilata con il Comune di Carbonia, il progetto Fabbrica del Cinema prevede la “restituzione” alla collettività dello stabile stesso, anche grazie alla musealizzazione di due spazi: l’ufficio del Direttore della Miniera e il caveau nel piano seminterrato. A questi si aggiungono naturalmente le sale rifunzionalizzate, il tour virtuale, la mostra permanente di macchine del Cinema e quella di manifesti storici.
Durante gli orari di apertura e previa comunicazione, gli operatori del Centro garantiscono un esaustivo percorso di visita guidata, che è in grado di connettere la storia della Società Umanitaria e del Centro con quella della città e del territorio, della sua memoria audiovisiva e dell’evoluzione tecnologica degli strumenti di produzione e riproduzione cinematografica.