I Cataloghi
Arte, satira, fotografia e fumetto. Sono molteplici le pubblicazioni di questi ultimi anni, spesso intersecando e contaminando i generi: con un taglio all’attualità (il tema ambientale) oppure al sociale (il tema dei
migranti di prima e seconda generazione).

Sguardi Plurali sull’Italia Plurale
Viviamo in un Paese plurale, attraversato da memorie, conflitti e nuove sensibilità. Con ‘Sguardi Plurali’ giovani fotografi narrano l’Italia di oggi e di domani.

Sguardi Plurali sull’Italia Plurale
L’Italia è oggi un Paese plurale, percorso da forme di mobilità geografica e sociale sempre più complesse e abitato da sensibilità culturali stratificate

Angelo Liberati. Fotogrammi dipinti
Fotogrammi Dipinti’ di Angelo Liberati intreccia cinema e pittura: venti opere tra collage, pittura e riporti che creano un dialogo vivo tra immagini e narrazione.

Virginia Siddi. Dal profondo dell’anima
Il catalogo raccoglie le opere di Virginia Siddi, che trasformano carbone e pietre in pittura, unendo memoria mineraria e linguaggi dell’arte contemporanea.

Maccheariachefa
Dal 1996 un’armata di fumettisti e illustratori racconta con satira e ironia i rischi ambientali, trasformando il fumetto in arma civile contro l’inquinamento e il climate change.

Alla garibaldina
Alla Garibaldina: grandi firme del fumetto e dell’illustrazione rileggono l’Eroe dei Due Mondi con satira e ironia, tra memoria storica e attualità.

Omaggio a Crepax
Guido Crepax, maestro del segno e creatore di Valentina, ha intrecciato fumetto, grafica e illustrazione, lasciando un segno indelebile nell’immaginario del ’900.