I Libri
In linea con quanto diceva Cicerone – “La storia è testimonianza del passato, luce di verità, maestra di vita” – in questa sezione presentiamo i volumi sulle vicende e i personaggi che hanno contraddistinto questa istituzione.

Antonio Simon Mossa e il cinema
Un saggio sull’esperienza cinematografica maturata da un giovanissimo Antonio Simon Mossa in pieno regime fascista, fino a oggi in gran parte inedita.

Il cammino della Società Umanitaria
Un racconto per decenni che ripercorre, dal 1893 a oggi, la storia viva e in continua evoluzione della Società Umanitaria, tra territori, protagonisti e valori senza tempo.

Bandidos
Con rigore e distacco narrativo, Cuccuru racconta il banditismo sardo del ’900, tra vendette e miserie, disvelando volti, luoghi e contraddizioni di una società ferita.

Bandidos
Un affresco del banditismo sardo del ’900: storie di uomini e donne tra vendette, miserie e silenzi, in cui emergono contraddizioni profonde di una società ferita.

Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino
Attraverso 150 lettere, il volume ricostruisce la figura di Riccardo Bauer: patriota, antifascista, voce lucida dell’Italia repubblicana. Un racconto intenso che attraversa il Novecento.

Società Umanitaria. La collezione involontaria
I reportage accattivanti di tre fotografi – Mattia Balsamini, Allegra Martin, Gianni Pezzani – tra gli spazi della Società Umanitaria per raccontare un territorio sociale unico.

Praxis und Kino
Studio critico sulla teoria del Cinema a partire dal manoscritto inedito del giovane Simon Mossa negli anni ’40 del Novecento: una sperimentale teoria della settima arte e della sua pratica.

Pionieri di arditezze sociali
Un mosaico di saggi, testimonianze e immagini: “Album Umanitaria 1893-2013” racconta 120 anni di impegno sociale, educativo e culturale, tra memoria e futuro.

Antonio Simon Mossa a Nuoro
L’intensa liaison dell’intellettuale sassarese con il capoluogo barbaricino, dove sono evidenti i segni indelebili della sua architettura, tra cui il museo etnografico del Costume dell’ I.S.R.E.

Le imprese di Luigi Buffoli
Edizione speciale per il centenario della scomparsa di Luigi Buffoli, una delle figure più importanti del mondo cooperativo italiano.

La Pia Istituzione Cura Climatica di Berzonno
Riccardo Bauer, che ne fu Presidente, ricostruisce la storia della Pia Istituzione di Berzonno: un’opera educativa per i bambini bisognosi, esempio di solidarietà e impegno civile.

Alessandrina Ravizza, la signora dei disperati
Una delle figure-simbolo dell’Umanitaria: Alessandrina Ravizza, pioniera della giustizia sociale a Milano, la donna che trasformò l’assistenza ai poveri in una azione quotidiana costante.

Il fattore H
Humaniter, vent’anni di crescita e solidarietà: un luogo che unisce apprendimento e condivisione, diventando per molti una seconda casa e un viaggio di scoperta.

Alle origini dell’Umanitaria
Un focus dettagliato sui primi dieci anni di vita (o poco più) della Società Umanitaria, tra ideali, sfide e conquiste che hanno imposto una nuova idea di assistenza e progresso sociale.

Pesci in faccia
Un’antologia corrosiva di scritti inediti e pungenti di Riccardo Bauer sull’Italia: la politica, il (mal)costume e il potere. Ieri come oggi, tra scandali, compromessi e verità consacrate.

Il palcoscenico insegna
L’avventura del Teatro del Popolo (1911-1967): un’esperienza unica che unì arte e impegno civile, elevando il popolo attraverso la musica e il teatro per una cultura condivisa.

Aria di Umanitaria alle Rottole
Il Quartiere Operaio dell’Umanitaria (1909): un modello di case sane e solidali, servizi comuni e autogoverno cooperativo, esempio vivo di sperimentazione sociale.

Educare alla democrazia e alla pace
Democrazia, Pace, Educazione: tre parole che connotano un’esistenza. In questa antologia di scritti c’è il lascito morale di Riccardo Bauer, vero educatore civile per tutta la vita.

Maria Montessori e il sodalizio con l’Umanitaria
La ricostruzione esaustiva del lungo sodalizio tra la pedagogista più famosa al mondo e l’Umanitaria, dalle prime Case dei Bambini a Milano ai corsi per le educatrici d’infanzia.

L’Alchimia del Lavoro
Un viaggio nella Milano dall’800 a oggi attraverso sei istituzioni formative che unirono arti, mestieri e riformismo, alimentando sviluppo e coesione sociale.

Miniere e minatori
Nel Sulcis la miniera ha segnato economia, società e paesaggio: un’istituzione totale che ha plasmato identità collettiva, memorie e visioni del mondo.

Una Casa per gli Emigranti
Una storia di assistenza che fece dell’Umanitaria l’istituzione laica più importante in materia di emigrazione, portando aiuto concreto ad oltre un milione di viandanti della disperazione.

Quando l’Umanitaria era in via Solari
Vicende e testimonianza sul Primo Quartiere Operaio Umanitaria, premiato all’Expo del 1906 come modello di case sane, servizi sociali e solidarietà. Un modello di housing sociale.

Spazio ai caratteri
Per i suoi programmi e i suoi docenti venne chiamata la “Bauhaus italiana”: un laboratorio d’avanguardia, che dal 1904 ha formato generazioni di grafici, fotografi e designer.

Dieci anni in Humaniter
Il primo decennio di vita Humaniter, la grande famiglia del volontariato, riconosciuta per il “fattore H”: formidabile mix di corsi, per fare della cultura una risorsa di vita e comunità.

Il Modello Umanitaria
Vicende e protagonisti di una delle più significative istituzioni storiche italiane, anello di congiunzione tra società civile e Stato: uno dei più importanti case history del nostro Paese.

La Shoah
In collaborazione con la Fondazione Auschwitz di Bruxelles, il volume racconta per immagini l’orrore nazista per educare i giovani alla memoria e ribadire con forza un monito: Mai più.

Carbonia in chiaroscuro
Il volume, frutto del Centro di Documentazione di Carbonia, raccoglie foto e memorie collettive, restituendo un vivido ritratto della città e della sua identità mineraria.