La Fondazione

Società Umanitaria: istituzione storica di Milano

La Società Umanitaria è una delle istituzioni storiche di Milano.
Ente morale, è nata nel 1893 grazie al lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, mecenate mantovano, che con l’aggettivo “umanitaria” non intendeva una semplice assistenza sotto forma di beneficenza, ma un’assistenza operativa, che fosse in grado di “mettere i diseredati, senza distinzione, in condizione di rilevarsi da sé medesimi, procurando loro appoggio, lavoro ed istruzione”.

130 anni di battaglie sociali e culturali

Da allora, l’Umanitaria si è fatta conoscere con oltre centotrenta anni di battaglie sociali, sempre a fianco dei più deboli, coniugando assistenza e lavoro, impegno sociale ed istruzione, progresso e formazione, emancipazione e cultura: dall’edilizia popolare alle Scuole d’arti e mestieri maschili e femminili, dal Teatro del Popolo alla Scuola del Libro, dagli uffici di assistenza agli emigranti alle decine di studi e ricerche sociologiche su ogni aspetto del lavoro (disoccupazione, condizioni sanitarie, cooperazione, emigrazione, malattie del lavoro, formazione professionale, etc.).

Società Umanitaria: Ieri come Oggi

L’attività attuale: interventi sociali e culturali in Italia

Oggi come allora, l’impronta della Società Umanitaria rimane costante: “anticipare, sperimentare, risolvere”.
L’ente prosegue la sua opera con una intensa attività sociale e culturale.
Per intervenire sul territorio, tra Milano, Napoli, Roma e la Sardegna, si sta mettendo a frutto una progettualità diversificata su vari fronti di intervento – dal contrasto al disagio scolastico, all’istruzione universitaria, superiore e professionale, dall’avviamento al lavoro alla promozione dei giovani in ambito artistico, da interventi sociali contro il disagio e l’esclusione sociale di tutte le fasce d’età, alla programmazione di una fitta offerta culturale – grazie ad un’equipe di esperti attivi in vari settori ed ai tanti sostenitori che, idealmente e materialmente, fanno sentire la loro partecipazione e il loro appoggio.

I riconoscimenti istituzionali: l’Ambrogino d’Oro e la Medaglia d’Oro

Merito di un programma diversificato, che ogni anno viene riconosciuto anche da partner privati e pubblici.
La Medaglia di Benemerenza Civica conferita nel dicembre 2008 dall’Amministrazione municipale, durante la cerimonia dell’Ambrogino d’oro, attesta ancora una volta l’azione di “chi a Milano ha a cuore il prossimo, la sua formazione educativa, la sua crescita sociale, il suo arricchimento interiore”.
Un ulteriore e prestigioso riconoscimento è arrivato nel 2018 con la Medaglia d’Oro della Presidenza della Repubblica, che sancisce il ruolo di riferimento dell’Umanitaria a livello nazionale nell’ambito dell’impegno sociale e culturale.

Eventi Culturali in Umanitaria

Verso il futuro: appoggio, istruzione, lavoro

Superato il traguardo dei 130 anni di attività, la Società Umanitaria guarda al futuro con lo stesso spirito del fondatore e in linea con le tre parole-chiave del suo statuto: “appoggio, istruzione, lavoro”.
In una società in continua trasformazione, la strategia da mettere in campo resta immutata: sinergia, impegno e coerenza.
I tempi cambiano, ma i fini restano fissi come una stella polare, per una cultura della convivenza, della partecipazione democratica e della lotta all’emarginazione sociale.