Il nuovo sito della Società Umanitaria: un viaggio tra cultura, impegno sociale, memoria storica e innovazione
Dal 7 ottobre è online il nuovo sito della Società Umanitaria: un portale rinnovato che racconta, in modo moderno e coinvolgente, la ricchezza delle attività e la profondità della storia dell’Ente. Un punto di riferimento digitale che riflette lo spirito dell’Umanitaria, da oltre centotrent’anni impegnata nella promozione della cultura, della formazione e del progresso sociale.
Un patrimonio culturale che si rinnova
La principale novità è la home page nazionale, pensata come uno spazio unitario e interattivo che raccoglie e armonizza le diverse anime dell’Ente. In questa vetrina trovano spazio i progetti di rilievo internazionale e nazionale, le attività che contraddistinguono ogni sede e gli eventi in programma. La home page restituisce così un quadro d’insieme coerente dell’identità dell’Umanitaria, valorizzando al contempo la pluralità delle iniziative nei diversi territori.
Raccontare l’Umanitaria: tra storia e attualità
A rafforzare questa identità comune ci sono due nuove sezioni. La Time Machine è una timeline multimediale che ripercorre le grandi tappe dell’azione sociale e culturale dell’Umanitaria, intrecciandole con i momenti cruciali della storia del Novecento. Attraverso testi agili, immagini, video e documenti d’archivio, restituisce il patrimonio della nostra storia e il contributo che l’Ente ha saputo dare alla crescita culturale e civile del Paese.
Le Pillole di Umanitaria raccolgono invece storie, articoli e aneddoti che danno voce alle persone, alle esperienze e agli episodi che hanno reso e rendono viva l’Umanitaria. Una rubrica dal taglio divulgativo che, accanto al racconto della memoria, ospita anche contributi legati alle attività in corso, per collegare la storia al presente.
La dimensione territoriale dell’Umanitaria
La piattaforma valorizza il radicamento locale attraverso portali dedicati a Alghero, Cagliari, Carbonia, Milano, Napoli, Roma e Sassari. Ogni area, pur seguendo un impianto comune, propone contenuti e percorsi propri, capaci di mettere in luce le peculiarità delle singole realtà: in Sardegna ampio spazio è riservato al cinema e all’audiovisivo; a Napoli e Roma il cuore pulsante è rappresentato dai corsi e dalle attività socio-culturali di Humaniter; a Milano, sede centrale, trovano spazio tutte le principali attività dell’Ente, dal sociale alla formazione, dalla cultura alle arti, con iniziative peculiari come il Liceo Artistico Internazionale, che segna un ritorno alla storica vocazione educativa e artistica dell’Umanitaria.
A chi ci rivolgiamo
Il nuovo sito è progettato per un pubblico ampio e diversificato: soci e volontari, studenti e docenti, operatori culturali e sociali, ricercatori, cittadinanza e media. L’obiettivo è offrire a ciascuno – chi già conosce l’Umanitaria e chi vi si avvicina per la prima volta – strumenti, informazioni e storie per orientarsi, partecipare e conoscere meglio l’Ente e i suoi progetti.
Con questo lancio, il sito dell’Umanitaria si propone come una piattaforma viva e in continua evoluzione, dove memoria e attualità dialogano, e dove identità nazionale e specificità territoriali si intrecciano. Un luogo di racconto, incontro e condivisione che riflette lo spirito della Società Umanitaria.
























Per maggiori informazioni contattaci compilando il seguente modulo