
Aria di Umanitaria alle Rottole
1909, nasce il secondo Quartiere Operaio
A cura di Claudio A. Colombo, Marco Andréula, Anna Maria Liggeri
RaccoltoEdizioni/Società Umanitaria
Milano, 2009
Pagine: 150
Edizione speciale per il centenario del quartiere
Supervisione scientifica di Ornella Selvafolta
Il 21 novembre 1909, nella zona delle Rottole (oggi viale Lombardia), prendeva definitivamente vita il secondo Quartiere Operaio, che la Società Umanitaria aveva voluto costruire – grazie al progetto dell’architetto Giovanni Broglio – per completare quella sperimentazione sociale avviata nel 1906, con il quartiere Solari, in zona Macello. Il quartiere operaio dell’Umanitaria era una città nella città e dimostrava efficacemente che la casa, anche quella operaia, dovesse essere sana, bene arredata, ricca di servizi (la cappa aspirante in cucina, gli arredi interni ed esterni, le metrature degli appartamenti, le prese per il ricambio d’aria) e attrezzature sociali (Ristorante Cooperativo, Casa dei Bambini, Biblioteca, sala conferenze, locale lavanderia, campo per il gioco delle bocce), “unendo a questi vari vantaggi la relativa tenuità del prezzo, che le rende accessibili anche alle borse più modeste”. Un quartiere che sarebbe stato all’avanguardia anche per la gestione, dato che vi si sperimentò una nuova forma di autogoverno, con cui gli stessi abitanti – riuniti in Cooperativa – guidarono le loro sorti in linea con i dettami dell’Umanitaria, che dagli affitti aveva modo di ricavare utili da destinare alle sue molteplici iniziative (nel campo dell’emigrazione, dell’assistenza, della formazione professionale, etc).
Attraverso immagini, documenti d’archivio ed inediti, il libro ripercorre un secolo di storia del quartiere, che si completa attraverso una serie di testimonianze “dal di dentro”, piccole grandi storie familiari che vanno al cuore di un’esperienza di vita che ha saputo resistere, non senza sacrifici, fino al contrastato passaggio delle case sotto il controllo del Comune di Milano, che ne è l’attuale proprietario.
SOMMARIO
Prefazione di Pietro Viola, Presidente del Consiglio Zona 3
Introduzione di Piero Amos Nannini, Presidente della Società Umanitaria
- Una città nella città: il quartiere operaio di viale Lombardia e il suo modello di housing sociale di Claudio A. Colombo e Marco Andréula
- Voci del quartiere, storie di vita vissuta di Anna Maria Liggeri
DOCUMENTI E INEDITI
- “Proposta d’impianto di riscaldamento, luce elettrica e acqua potabile alle case di P. Venezia” (26 ottobre 1908) di Giovanni Broglio
- Le case dell’Umanitaria alle Rottole da Il Secolo del 23 novembre 1909
- 1911. L’andamento del quartiere
- Rendiconto del 6 marzo 1911 di Salvatore Sapienza
PROSPETTIVE APERTE
- Diamo ossigeno alle periferie: da viale Lombardia a Quarto Oggiaro di Gianni Biondillo
Per maggiori informazioni
- Telefono 02.5796831
- Email pubblicazioni@umanitaria.it