La Shoah

L’universo concentrazionario e la politica di sterminio nazista

A cura di Paolo V. Gastaldi

Società Umanitaria
Napoli, 2002

Pagine: 160

In collaborazione con la Foundation Auschwitz di Bruxelles

«L’Olocausto emblematicamente rappresenta tutto quello che non si può impunemente fare e che la coscienza civile non deve più tollerare. Più di mezzo secolo è inutilmente passato: troppi ancora gli odi, i fanatismi, i falsi profeti. Troppi ancora gli stermini, gli eccidi, le persecuzioni, le pulizie etniche, i genocidi, i delitti contro i diritti umani e contro l’umanità. Ecco perché abbiamo voluto stampare questo volume destinandolo e dedicandolo ai giovani perché vedano, apprendano, si indignino, non cessino mai di indignarsi. E perché possano affermare, finalmente, MAI PIÙ».
Con queste parole Massimo della Campa chiude la sua introduzione al volume “La Shoah. L’universo concentrazionario e la politica di sterminio nazista” pubblicato in collaborazione con la Foundation Auschwitz, il Centro Studi e Documentazione di Bruxelles che ha permesso allo storico Paolo V. Gastaldi di utilizzare un immenso patrimonio fotografico per raccontare con immagini, senza eccessi, ma nemmeno senza censura (le fotografie degli esperimenti nazisti sono agghiaccianti), i sei capitoli del volume: centocinquanta pagine che si dipanano dal 1918 al 1945, ripercorrendo gli anni dell’Europa mutilata e divisa dopo Versailles, la crisi della Repubblica tedesca, la Germania nazista e infine l’orrenda macchinazione, quella industria della morte concepita per la “soluzione finale” degli ebrei d’Europa.
Ecco allora il senso di questo libro: “ricordare il male nelle sue estreme efferatezze – come diceva Primo Levi – e conoscerlo bene anche quando si presenta in forme apparentemente innocue, ricordare perché non accada più”. E tramandare ai giovani, entrando nelle scuole, nelle classi, rievocando lo spettro di un orrore che ha stravolto – nell’indifferenza di tanti – la vita di migliaia di persone innocenti, laggiù, in quel “mondo fuori dal mondo” che ha brutalmente ucciso oltre sei milioni di persone. Perché solo con l’esempio e con l’impegno civile si rende giustizia agli errori di oggi e di ieri.

SOMMARIO

Presentazione di Massimo della Campa, Presidente della Società Umanitaria

  • La Shoah di Paolo V. Gastaldi
    Capitolo 1 – L’Europa mutilata e divisa 
    Capitolo 2 – Crisi della Repubblica tedesca (1919-1933) 
    Capitolo 3 – La Germania nazista 
    Capitolo 4 – Invasioni e guerre 
    Capitolo 5 – L’Universo concentrazionario e la politica nazista di genocidio
    Capitolo 6 – Evacuazione e liberazione dei campi
Per maggiori informazioni