Maccheariachefa

Fumetti e satira in difesa dell’ambiente

Claudio A. Colombo

Aboca Edizioni-Società Umanitaria
Città di Castello, 2009

Pagine: 160

In copertina: illustrazione di Marco De Angelis

In collaborazione con Sergio Bonelli Editore, Cartoon Club, MCK srl, Agenzia Quipos, Raccolto, Tucano urbano, Scuola del Fumetto di Milano, Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco di Milano

In principio (era il 1996) fu Cielo di piombo. Fumetti e satira contro l’inquinamento, mostra e catalogo (con albetto esclusivo incluso, con una storia inedita di Martin Mystère scritta in extremis da Alfredo Castelli) con intervento di Fulco Pratesi e prefazione di Oreste Del Buono, che definì questo incredibile team (oltre un centinaio, da Toppi a Pazienza, da Staino a Diabolik, da Altan a Jacovitti, da Silver a Bucchi, da Cavandoli a Ziche) “un’armata pittoresca e angosciata insieme, alle prese non con la fantasia, ma con la realtà”.
Una decina d’anni dopo, a quella armata pittoresca si aggiunsero altri autori e disegnatori, si cambiò il titolo e si chiesero nuovi testi con il risultato eclatante di una pubblicazione-catalogo, dove la donnina di Manara gioca a palla davanti a un fungo nucleare, Dylan Dog è immerso fino alle ginocchia in una palude immonda, e qualcuno si chiede: “Ma quando finirà questo maledetto smog?”. “Quando l’avremo inghiottito tutto”, replica il Sig. Rossi di Bozzetto.
Insomma, una galleria suggestiva e aggressiva su inquinamento atmosferico, rifiuti, scorie radioattive, detriti organici, raccolta differenziata e tutto quanto riguarda la difesa del nostro pianeta, messo in serio pericolo dal climate change.

SOMMARIO

Presentazione di Ermete Realacci, Presidente onorario Legambiente
Postfazione di Giulio Cecare Cuccolini

CON LE TAVOLE, I PERSONAGGI E LE STORIE DI: Lola Airaghi, Giancarlo Alessandrini, Dino Aloi, Altan, Gianni Audisio, Roberto Baldazzini, Gianni Beduschi, Marco Biassoni, Bobo, Aldo Bortolotti, Bruno Bozzetto, Brendon, Franco Bruna, Massimo Bucchi, Andrea Camic, Flavia e Gianfranco Caracuzzo, Athos Careghi, Fernando Caretta, Andrea Cascioli, Stefano Casini, Alfredo Castelli, Ernesto Cattoni, Osvaldo Cavandoli, Giorgio Cavazzano, Eritreo Cazzulati, CEK (Luca Ceccherini), Gianluca Cersosimo, Alfredo Chiappori, Gianni Chiostri, Clac, Maurizio Colombo, Francesco Conchetto, Mariano Congiu, Lido Contemori, Lelo Cremonesi, Riccardo Crosa, Massimo Dall’Oglio, Marco De Angelis, Raffaele Della Monica, Pasquale Del Vecchio, Diabolik, Roberto Diso, Dylan Dog, Elfo, Luca Enoch, Davide Fabbri, Cristina Fabris, Luciano Francesconi, Giovanni Freghieri, Pasquale Frisenda, Marco Fusi, Emilio Giannelli, Vittorio Giardino, Giunchiglia, Mario Gomboli, Giuliano, Emilio Isca, Benito Jacovitti, Carlo Labieni, La Linea, Alberto Locatelli, Enzo Lunari, Lupo Alberto, Milo Manara, Giuseppe Manunta, Danilo Maramotti, Ro Marcenaro, Valerio Marini, Martin Mystère, Raffaele Martinetti, Stefano Martino, Corrado Mastantuono, Lorenzo Mattotti, Marco Menaballi, Gastone Mencherini, Luigi Mignacco, Mister No, Vincenzo Monti, Paolo Mottura, Nathan Never, Guido Nolitta, Luca Novelli, Bruno Olivieri, Origone, David Orlandelli, Franco Paludetti, Paolo Paludetti, Paper Resistance, Pat Carra, Vittorio Pavesio, Andrea Pazienza, Pedrito El Drito, Matteo Piana, Alberto Rebori, Massimo Rotundo, Umberto Rozzi, Ugo Sajini, Salvo Santonocito, Antonio Sarchione, Tiziano Sclavi, Gianni Sedioli, Sig. Rossi, Silver, Marco Soldi, Doriano Solinas, Sprayliz, Carlo Squillante, Sergio Staino, Carlos Suarez, Antonio Terenghi, Sergio Toppi, Lucio Trojano, Manlio Truscia, Up, Andrea Venturi, Bepi Vigna, Vincino, Andrea Zaghen, Silvia Ziche.

E con alcuni giovani esordienti: Simone Delladio, Matteo Gallo Stampino, Antonella Rossetti (Scuola del Fumetto di Milano), Giovanni Garattoni, Christian Lattuada, GianGiacomo Pucci (Scuola d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco di Milano) e Sanluca.

Per maggiori informazioni