
Miniere e minatori
Il metallifero nel Sulcis Iglesiente e Guspinese
CSC Carbonia Società Umanitaria e Associazione “Amici della Miniera”
Envisual Editrice
Carbonia, 2007
Pagine: 261
Col patrocinio di: Consiglio Regionale della Sardegna, Agenzia Regionale del Lavoro, Provincia di Carbonia Iglesias, Parco Geominerario, I.G.E.A. s.p.a., Comune di Iglesias
In collaborazioni con: Soprintendenza Archivistica per la Sardegna, Archivio Storico del Comune di Iglesias. Archivio Storico Minerario della I.G.E.Α
Le aree minerarie, più di altre attività industriali, esprimono l’immanenza di una sola attività, attorno alla quale ruota la vita economica, sociale, culturale di comunità intere: le frequentazioni che iniziano nel lavoro continuano nel (poco) tempo libero e scuola, biblioteca, dopolavoro, sport, svago, eccetera, si svolgono sotto la stessa insegna, quella della/e società mineraria/e. La “miniera” è una sorta di istituzione totale, che regola tutti gli aspetti della vita degli individui. A Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Guspini, Buggerru, eccetera, gli occupati nell’industria estrattiva rappresentavano, ancora nel 1951, quasi il 60% di tutti gli occupati. Se vi aggiungiamo le attività al servizio delle miniere, dalle mense alle scuole, dai trasporti alle banche, si può valutare in tutta la sua valenza l’importanza di questa attività. Dunque, non stupisce affatto che i segni lasciati sulle società locali siano così pervadenti, e cosi radicati nella memoria collettiva. Altrettanto pervadenti e profondi di quelli lasciati sull’ambiente fisico e sul paesaggio. Ci si può chiedere: ma è vero che il lavoro industriale modifica così in profondità gli assetti sociali, le personalità, i comportamenti, la stessa visione del mondo? E se si perché? Attraverso quali meccanismi?
E inoltre, perché mai, nel Sulcis, è così forte e rivendicata questa identità industriale-mineraria?
SOMMARIO
Presentazioni di
- Giacomo Spissu, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
- Piero Amos Nannini, Presidente della Società Umanitaria
- Piero Agus, Presidente dell’Associazione “Amici della Miniera”
Prefazione di Gianfranco Bottazzi, docente della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari e Presidente dello S.F.I.R.S.
Per maggiori informazioni
- Telefono 0781.671527
- Email carbonia@umanitaria.it