
Pesci in faccia
Verità che scottano
Edizioni Raccolto / Società Umanitaria
Milano, 2012
Pagine: 255
Presentazione di Sergio Romano
Pubblicazione in occasione del trentennale della scomparsa
In copertina illustrazione di Gastone Mencherini
“Non vi è libertà e democrazia dove si escogita una legge elettorale nuova ad ogni vigilia d’elezioni; dove si preferisce la piccola furbesca riforma con cui ciascuno si ritaglia una propria fettolina di torta e gli altri vadano pure a farsi buscherare; dove dilagano ignoranza, corruzione e bolsa retorica; dove più che la libertà si amano certe posizioni da solidamente conservare; dove i nostri governanti si comportano come se appartenessero ad una casta chiusa, senza obbligo alcuno verso il pubblico e gli elettori, massa di pecore da periodicamente tosare, non da portare a vivere con intelligenza, oltre che con passione, la vita dello Stato”.
“Un panorama di collusioni malversazioni combinazioni corruzioni complicità pasticci torbidi oscuri e redditizi per una classe dirigente chiusa egoista e cieca, dove i partiti non sanno rinunziare al compromesso, adattandosi a barattare la propria intransigenza per l’elemosina di un certo numero di posti in Parlamento”.
Un’antologia di note e commenti al vetriolo sull’Italia di ieri: la politica, l’affarismo, la burocrazia, la legge elettorale, la libertà di stampa, la Chiesa, la corruzione. Un corpus di inediti al vetriolo che ci porta immancabilmente agli scandali, alle storture e alle miserie dell’Italia di oggi, il paese delle verità consacrate, degli interessi costituiti, delle autorità che hanno sempre ragione, dove “il vero il bello il giusto si identificano soltanto con l’utile del partito”.
Per maggiori informazioni
- Telefono 02.5796831
- Email pubblicazioni@umanitaria.it