Quando l’Umanitaria era in via Solari

1906, il primo Quartiere Operaio

A cura di Claudio A. Colombo

RaccoltoEdizioni/Società Umanitaria
Milano, 2006

Pagine: 103

Edizione speciale per il centenario del quartiere

Supervisione scientifica di Ornella Selvafolta

Il 29 marzo del 1906, più di mille persone prendevano possesso delle loro abitazioni nel Primo Quartiere Operaio della Società Umanitaria di via Solari, costruito nel giro di un anno solare in quella zona periferica a sud di Milano che allora si chiamava Zona Macello: una distesa di campi e qualche fabbrica.
Il progetto dell’architetto Giovanni Broglio rispondeva perfettamente alle esigenze della benemerita istituzione milanese che, mettendo a bilancio due milioni di lire dell’epoca (quasi 7 milioni di euro), intendeva costruire un quartiere che non fosse solo innovativo dal punto di vista estetico e dell’architettura d’interni, ma fosse anche all’avanguardia, perché dotato di una serie di servizi sociali per gli abitanti: lavatoi comuni, biblioteca, asilo nido, salone teatro e conferenze, tutti strumenti per facilitare la vita di periferia e favorire “l’elevamento intellettuale e morale” dei lavoratori che abitavano, a prezzi popolari, quegli stabili.
Attraverso una dettagliata ricostruzione documentale dei primi anni di vita, il libro ripercorre un secolo di storia del quartiere, che si completa attraverso una serie di testimonianze “dal di dentro”, piccole grandi storie familiari raccolte negli anni dalla Cooperativa Inquilini, che per tanti decenni gestì le case per conto dell’Umanitaria con senso di responsabilità e solidarismo, fino a quando (anni ’80) le case non passarono sotto il controllo del Comune di Milano, che ne è l’attuale proprietario. 
Cento anni dopo, quello che per molti era “la micropoli operaia ideale, embrione della città futura per tutti i cittadini” rimane un modello di vita comune che ha fatto storia.

SOMMARIO

Introduzione di Piero Amos Nannini, Presidente della Società Umanitaria
Prefazione di Massimo Girtanner, Presidente del Consiglio di Zona 6

  • Il quartiere di via Solari: un modello per le abitazioni operaie di Milano di Claudio A. Colombo

VOCI DEL QUARTIERE, STORIE DI VITA VISSUTA

  • In collaborazione con il Comitato per il centenario del Quartiere Operaio di via Solari

INEDITI

  • 1905. La polemica per la visita di Sua Maestà il Re al cantiere di via Solari
  • Il primo anno del quartiere nelle relazioni del custode-esattore Salvatore Sapienza (1906-07)

APPENDICE

  • Un secolo fa, oggi: nuovi modelli per l’edilizia popolare di Maurizio Spada
Per maggiori informazioni