
Schisorgiu 1937
di Paolo Carboni
CSC Carbonia / Società Umanitaria
Italia, 40’, 2022
Il 19 ottobre del 1937 una violenta esplosione devastò il cantiere minerario di Schisorgiu, aperto ai piedi della collina di Monte Sirai. In quella piana, un anno dopo, sarebbe sorta Carbonia. Decine di minatori lavoravano all’estrazione del carbone quando vennero investiti da un violentissimo vortice rovente. Alcuni minatori vennero scaraventati contro le pareti della galleria e morirono all’istante. Altri ebbero i polmoni bruciati dall’aria ad altissima temperatura che furono costretti a respirare. Quattordici minatori persero la vita, alcuni immediatamente, altri nei mesi successivi e dopo atroci sofferenze. Altri, benché gravemente feriti, scamparono alla morte.
Attraverso interviste a esperte della miniera, figure del mondo del lavoro e parenti delle vittime, il film Schisorgiu 1937 ricostruisce per immagini, evocazioni e racconto orale, quello che fu tra i più gravi infortuni nella storia mineraria sarda e italiana. Un sacrificio quasi ignorato dalla stampa dell’epoca e perso nella Memoria collettiva.
Per maggiori informazioni
- Telefono 0781.671527
- Email carbonia@umanitaria.it