
Sguardi Plurali sull’Italia Plurale
Prima Edizione
CSC Carbonia Società Umanitaria– La Fabbrica del Cinema
Iglesias , 2021
Pagine: 57
In collaborazione con FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’immigrazione, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia (Torino) e SBIS Officine grafiche CTE
Con il patrocinio di Rai per il Sociale
Con il sostegno di Fondazione Compagnia San Paolo
Ideazione
Pietro Cingolani, antropologo, Università di Bologna e FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’immigrazione
Francesco Giai Via, Direttore Artistico Carbonia Film Festival
Consulenza Artistica
Monica Poggi, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino
Coordinamento Organizzativo
Eleonora La Rosa, Fieri – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione
Andrea Contu, CSC Carbonia della Società Umanitaria
L’Italia è oggi un Paese plurale, percorso da forme di mobilità geografica e sociale sempre più complesse e abitato da sensibilità culturali stratificate. Nonostante ciò, le istituzioni politiche e culturali continuano a raccontare un’identità nazionale uniforme, riproducendo immaginari lontani dalla concretezza delle relazioni vissute. Questo scollamento è così forte da richiedere risposte nuove a chi svolge ricerca e a chi progetta cultura. FIERI, insieme a Società Umanitaria di Carbonia e a CAMERA, ha voluto raccogliere la sfida di raccontare un’altra Italia attraverso gli sguardi di giovani fotografi e fotografe di origine straniera o di seconda generazione. Abbiamo scoperto che in Italia sono molti i giovani con un retroterra migratorio formatisi nell’ambito delle arti grafiche e fotografiche, che lavorano nel settore o che coltivano quotidianamente la passione per le immagini. Al bando di concorso “Sguardi Plurali” hanno risposto 19 autori, provenienti da tutta Italia, presenti da pochi anni, ma anche nati qua. Alcuni sono richiedenti asilo e rifugiati, alcuni sono cittadini italiani, altri sono in attesa di diventarlo. Per alcuni la fotografia è un mezzo di denuncia sociale, per altri una ricerca intima sulla propria identità o forma, per altri è forma di espressione artistica fuori da ogni canone pre-costituito. La mostra itinerante e la pubblicazione nate dal bando sono un caleidoscopio di storie, di immagini e di emozioni che ci aiutano a guardare oltre, a dare forma all’Italia di oggi e a quella di domani.
Per maggiori informazioni
- Telefono 02.5796831
- Email pubblicazioni@umanitaria.it