I Protagonisti

In questa immagine – di Gastone Mencherini – è riassunta sinteticamente la storia dell’Umanitaria attraverso una simbolica rappresentanza di uomini e donne che nel corso del ‘900 si sono impegnati a rendere concrete le idee-guida e i valori di una istituzione da sempre impegnata a dare risposte immediate e solidali ai bisogni del Quarto Stato.

Da sinistra, in alto, Nino Chiappano, Alessandro Mazzucotelli, Sabatino Lopez, Ettore Fabietti, Lyda Borelli, Riccardo Bauer, Marino Marini, Lodovico D’Aragona, Felice Ferri, Barnardino Mazza, Filippo Turati, Maria Montessori, Albe Steiner, Carlo Gatti, Linda Malnati, Umberto Boccioni.
Da sinistra, in basso: Elisa Boschetti, Alfredo Sassi, Luigi Majno, Giovanna Marini, Giovanni Broglio, Giò Pomodoro, Osvaldo Gnocchi Viani, Paolo Monti, Gino Negri, Cesare Saldini, Rosa Genoni, Prospero Moisè Loria, Arturo Toscanini, Alessandro Schiavi, Augusto Osimo, Alessandrina Ravizza.

Uomini e donne che con il loro lavoro, con la loro progettualità, con la loro adesione ad una concezione sociale all’avanguardia, hanno cambiato l’intera esistenza di migliaia di donne, qualificato migliaia di lavoratori, assistito ed educato migliaia di adolescenti. E sono passati alla storia come i nostri “pionieri di arditezze sociali”.