Time Machine

Presente

1911-2011
Centenario del Teatro del Popolo della Società Umanitaria

Estate 2011

In occasione del centenario del Teatro del Popolo, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione del Piccolo Teatro, si inaugura una serie di iniziative: una mostra storico-documentaria nei chiostri, il volume “Il palcoscenico insegna“ e un convegno.

Estate 2011

Il CSC di Cagliari acquisisce e restaura il film Il trionfo della vita di Antonio Gravina, una delle poche interpretazioni cinematografiche del grande tenore cagliaritano Piero Schiavazzi.

2011

La sede di Napoli ottiene dalla Regione Campania l’accreditamento per la formazione professionale (ISO 9001 45001-27001).

2011

Il CSC di Carbonia porta a termine il film La Terra Dentro, per la regia di Stefano Obino, sulla vicenda umana e politica dello storico Sindaco di Carbonia, Pietro Cocco.

Lo spettacolo “La Carta della nostra libertà”,
dal discorso di Piero Calamandrei

2 giugno 2012

Insieme a Piccolo Teatro e Associazione Interessi Metropolitani, il discorso di Piero Calamandrei sulla Costituzione diventa lo spettacolo “La Carta della nostra libertà”, in scena al Teatro Studio di Milano con la regia di Marco Rampoldi.

Dicembre 2012

Dopo sette anni dedicati alla formazione professionale nel settore della panificazione, ispirandosi alla Scuola per panettieri degli anni ’20, viene fondata la “Casa del Pane 1921”: una cooperativa sociale con annesso spaccio alimentare, al cui interno lavorano tre persone diversamente abili.
L’esperimento-pilota rimane attivo per un lustro.

2013

Nella sede di Milano, dove un tempo c’era una Casa dei Bambini, prende vita l’Associazione Spazio Montessori, con la finalità di promuovere la pedagogia montessoriana nel nucleo primario del tessuto sociale: la famiglia.

21 gennaio 2014

Da un accordo tra la Società Umanitaria di Milano e l’Università degli Studi di Sassari nasce il Laboratorio “Fiorenzo Serra” come sede distaccata del Centro Servizi Culturali-Cineteca Sarda di Cagliari.
Il Laboratorio è un centro di produzione audio-video, centro di digitalizzazione, raccolta e custodia di supporti audio-video per creare un archivio della memoria storica-etnografica della Sardegna. La sede è in via Zanfarino 62, presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Ateneo turritano.

8 febbraio 2014

Inizia la programmazione dei concerti della Stagione dei Concerti dell’Umanitaria anche nella capitale grazie alla collaborazione con la prestigiosa Accademia Filarmonica Romana. Nello stesso anno nella sede di Roma ha inizio l’attività di formazione e di aggiornamento professionale con i corsi per giornalisti, educatori e docenti.

3 luglio 2014

Inizia il sodalizio socio-culturale con la Libreria Scarlatti di Napoli, che dà vita alla kermesse estiva “Lo Spazietto”, una rassegna letteraria al tramonto nel cuore del Vomero.

30 gennaio 2015

Viene bandito e organizzato il I° Concorso internazionale per produzioni filmiche etnografiche intitolato a Fiorenzo Serra, con tema “La Settimana Santa”, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari.

Expo 2015 – Milano
Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015

Aprile 2015

In occasione di Expo2015, insieme a COOP Italia, l’Umanitaria presenta nel Future Food District un progetto dedicato all’alimentazione: “Edible insects: il cibo del futuro”.

Inverno 2015

Con il trasferimento presso i locali dell’ex direzione amministrativa della Grande Miniera di Serbariu, la sede di Carbonia dà vita a “La Fabbrica del Cinema”, un centro culturale polivalente, della Memoria e della Cultura Audiovisiva, un polo museale, produttivo e archivistico.

22 novembre 2016

La sede di Sassari organizza, presso il Circolo Sassarese, il convegno di studi e ricerca sulla figura dell’illustre Antonio Simon Mossa, di cui ha in concessione l’archivio cinematografico, politico e giornalistico. L’anno dopo nasce il sito internet dedicato alla valorizzazione della figura dell’intellettuale sardo.

Inverno 2016 — Primavera 2017

400 ore di lavoro, suddivise tra ore in classe, ore in archivio, ore di riprese in esterna, nella zona della Stazione Centrale.
Per un progetto di alternanza scuola-lavoro, gli studenti dell’ITSOS Albe Steiner di Milano realizzano il filmato “Ora come allora” dedicato all’assistenza agli emigranti.

2017

La Regione Autonoma della Sardegna, su fondi dell’assessorato ai Beni Culturali, decide di supportare finanziariamente l’attivazione del Cineporto della Fabbrica del Cinema a Carbonia, dando avvio ad un percorso il cui obiettivo è mettere a sistema i bisogni culturali del territorio legati alla filiera audiovisiva, per sviluppare così un comparto che possa rappresentare un’alternativa di sviluppo per il territorio stesso.

2018

Le sedi dell’Umanitaria di Milano, Napoli, Cagliari, Carbonia, Alghero e Sassari implementano la loro programmazione con corsi di Alta formazione nei settori di: moda, design, cinema e audiovisivi, informatica, beni e servizi culturali, operatori del terzo settore.

8 marzo – 6 maggio 2018

In occasione del 125° anniversario, il Comune di Milano ospita a Palazzo Moriggia e a Palazzo Morando la mostra storico-documentaria sulla storia dell’Umanitaria: “Pionieri di arditezze sociali”, un percorso espositivo ideato dallo Studio Dondina.
La mostra ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica.

22 ottobre 2018

Nella prestigiosa Fondazione di Sardegna, a Sassari, il Laboratorio “Fiorenzo Serra” presenta il libro Antonio Simon Mossa a Nuoro, realizzato e pubblicato con la preziosa collaborazione dell’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna di Nuoro.

5 dicembre 2018

Durante il convegno “Sardegna: sguardi e passaggi dell’autonomia speciale” viene presentato a Cagliari il primo restauro di una pellicola 35mm, fortemente virata in rosso e affetta da sindrome acetica, dal titolo Autonomia trentanni. Si tratta di un documentario per il 30° anniversario dell’Autonomia regionale, realizzato nel 1978 da Guido Costa, con la collaborazione, per quanto riguarda il testo di commento, di Manlio Brigaglia, Sergio Atzeni e Silvano Reina, che non è mai stato proiettato al pubblico.

Gennaio 2019

Insieme alla Fondazione Sussidiarietà e a Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine prende il via la Scuola di formazione politica, intitolata Conoscere per decidere: un ciclo di seminari con politici, amministratori pubblici, giuristi ed economisti allo scopo di costruire una tavola di discussione aperta e costruttiva, per riportare la società civile ad un interesse verso la polis.

21 gennaio 2019

Il Laboratorio “Fiorenzo Serra” di Sassari cambia sede, trasferendo staff, attrezzature tecnologiche e informatiche e archivi documentari nel prestigioso Palazzo Segni in viale Umberto a Sassari, dove ha a disposizione più locali per le attività di ricerca, studio e produzione di supporti audio-visivi.

14 febbraio 2019

Viene siglato un protocollo d’intesa tra Comune di Milano e Città Metropolitana, insieme a Confcommercio, Assolombarda, Unione Artigiani, CGIL, CISL e UIL territoriali. Punto di forza del protocollo un “Forum sul Lavoro”, annuale, che diventa un importante confronto sulle nuove dinamiche del mondo del lavoro tra i principali attori in materia.

Autunno 2019

La sede della Scuola Superiore di Mediazione Linguistica “P. M. Loria”, legalmente riconosciuta con Decreto Ministeriale del 30/09/2005, viene trasferita in via Daverio 7.

Il Corso di Studi Triennale (L-12) è suddiviso in sei indirizzi di specializzazione.

2020

Il foglio dell’Umanitaria”, il suo house-organ istituzionale, cambia radicalmente e da bollettino delle attività si trasforma in una rivista semestrale: due numeri all’anno dedicati a questioni sociali e/o d’attualità.

2020 — 2021

Durante il lockdown l’Umanitaria inaugura un fitto palinsesto di attività culturali digitali all’insegna del motto “Stay With Us”. Nello stesso periodo viene fissato un accordo quadro con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dando vita al progetto pluriennale di longlife learning “La Bicocca in Umanitaria”.

16 luglio 2021

Presso la sede della Camera di Commercio di Sassari, si realizza il seminario “Dal Cinema all’ideale politico: a 50 anni dalla morte di Antonio Simon Mossa” e presenta il manuale “inedito” di Teoria del Cinema “Praxis und Kino” ideato e scritto da Antonio Simon Mossa nel 1942, pubblicato dai Tipi di Rubbettino con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2020.

Inverno 2021

Il CSC di Alghero cambia sede e si trasferisce nel salotto della città vecchia, la Piazza Civica, mentre la Mediateca e la Biblioteca di settore vengono ospitate nel Complesso Lo Quarter.

15 marzo 2022

In collaborazione con l’associazione Vision Vittimology, a Napoli viene inaugurata la “Biblioteca della Donne”, una proposta di prevenzione socio-culturale contro la violenza di genere.

27 maggio 2022

Insieme all’Associazione APS Centro Studi Cure Domiciliari, prende il via un corso-pilota per badanti sull’assistenza agli anziani. Il corso è reso gratuito a tutti le partecipanti per decisione del Consiglio Direttivo dell’Umanitaria.

Autunno 2022

La Società Umanitaria diventa uno dei partner del “Milano Off Fringe Festival”, rassegna dedicata all’arte performativa fringe e off nazionale e internazionale, con la partecipazione di compagnie teatrali italiane e straniere.

2023

Nasce la collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, nell’ambito delle attività di promozione artistica delle giovani generazioni.
Rassegne, incontri, workshop e mostre d’arte degli allievi dell’Accademia, sviluppate come momenti di riflessione artistica sui temi sociali in dialogo con la storia e i valori della Società Umanitaria.

27 maggio 2023

Viene inaugurata la Mediateca Pubblica della Società Umanitaria di Cagliari in via XX settembre 2020.
L’evento è inserito all’interno dell’evento “Monumenti aperti”.

1 settembre 2023

La Società Umanitaria di Cagliari (uffici, laboratori e Cineteca Sarda) ha una nuova sede presso Sa Manifattura, in viale Regina Margherita 33.

11 aprile 2024

La premiazione del Concorso Ambasciatori dei Diritti Umani si svolge in Campidoglio, nella sala Giulio Cesare di Palazzo Senatorio. Per l’occasione la Commissione Permanente Politiche Scolastiche del Comune di Roma e l’Assemblea Capitolina decidono di conferire al Presidente dell’Umanitaria la Medaglia di Roma Capitale per il costante impegno della nostra istituzione nella formazione delle nuove generazioni.

12 settembre 2024

Nasce il Liceo Artistico Internazionale, con un piano di studi, articolato in sei indirizzi: Arti Figurative, Plastico, Pittorico – Architettura e Ambiente – Design e interior design – Audiovisivo e Multimediale – Grafica e Grafica pubblicitaria – Scenografia

3-5 dicembre 2024

A Sassari ha luogo la fase finale della VII edizione del “Fiorenzo Serra Film Festival”, tema “Il Fuoco, la scintilla della cultura umana”.