Umberto Boccioni e l’Esposizione d’Arte Libera del 1911

Quando Boccioni collaborava con l'Umanitaria
Francesco Oppi
 Italiano

Nella vita di Umberto Boccioni, il maggior esponente del futurismo italiano, c'è una vicenda ancora poco studiata, che lo colloca in sintonia con l'azione di elevazione del Quarto Stato da parte della Società Umanitaria. Nell’estate del 1910 il ventottenne Boccioni approda a Milano, proveniente da un lungo soggiorno nella Ville Lumière, e qui viene catturato da nuovi fremiti, altri ritmi e altre prospettive. Sono tante le contraddizioni, tanti i drammi sociali, le sperequazioni sono evidenti.
In questo frangente Boccioni sceglie un tema che si rivolga decisamente all’emergenza più evidente in città: il lavoro. Attraverso l’amicizia con Augusto Osimo, Boccioni trova lo spazio adeguato per questo progetto: una sala al piano terreno dell'Umanitaria, probabilmente adiacente all’attuale Chiostro dei Glicini. “Ne avrà le chiavi, caro Boccioni, per il tempo che vorrà. E vedremo poi se è possibile aiutarla anche per altro verso, poiché il soggetto e lo spirito del quadro ben si conciliano con le nostre finalità, che lei del resto condivide non da oggi”.
In questo “telone” (come lo chiamava l’artista) si riflettono le tensioni etiche e politiche di Boccioni: un titolo semplice, Il Lavoro, un soggetto forte e comunicativo, un passaggio importante per tutto il futuro impegno visuale e plastico di questo genio italiano. Così cominciano a nascere idee e apparire bozzetti per una tumultuosa composizione che staglia dei possenti cavalli da tiro in primo piano sullo sfondo di cantieri di case popolari in costruzione e poi, con i cavalli, operai “pigmei” intenti con gli animali nello sforzo del trascinamento di un peso enorme, un movimento che si può cogliere in frames di intuizione. Un movimento verso il futuro.
Mentre Boccioni si dedica alla produzione di quello che sarà considerato uno dei suoi più significativi capolavori (poi rinominato "La città che sale"), prende forma l’idea di un progetto socio culturale innovativo dove, tra l’altro, quel meraviglioso dipinto verrà esposto per la prima volta. A pochi metri dal suo “studio2, c'è la Casa di Lavoro diretta da Alessandrina Ravizza, figura mitica dell'assistenza operosa milanese. Boccioni la vede entrare all’Umanitaria ogni giorno e viene catturato dall’enorme opera che la santa “anarchica” sta portando faticosamente avanti. Come aiutarla? Nasce di getto l'idea di una Esposizione d’Arte Libera, subito condivisa dallo stesso Osimo, e poi dall'amico Carlo Carrà, il principe del Liberty Alessandro Mazzucotelli, l’ingegner Guido Mazzocchi, il critico Ugo Nebbia e l’architetto Giovanni Rocco.
Una mostra (maggio 1911) a totale profitto della Casa di Lavoro (con un biglietto d’ingresso di pochi centesimi, a suo favore) aperta a tutti, "così ai ragazzi che spesso riflettono inconsciamente, ma con vivacità di segno, ciò che colpisce la loro immaginazione, come agli operai...”, e a seguire artisti importanti, illustratori, grandi grafici e cartellonisti dell’epoca (Baldassarre Longoni, Serafino Macchiati, Leonardo Dudreville, Vittore Grubicy, Carlo Agazzi, Aldo Carpi): una scelta forte e scomoda che colpisce l’accademismo imbalsamato.
Sostanzialmente è la prima mostra futurista d'Italia (Boccioni, Carrà, Russolo), in una sede inusuale (il Padiglione Ricordi, uno stabilimento in stato di abbandono), con uno spirito non convenzionale, come non convenzionale è l'impronta dell'Umanitaria ed è sempre l’Arte quando lo è davvero.


When Boccioni worked with the Umanitaria
Francesco Oppi
english

In the summer of 1910, Umberto Boccioni, then 28 years old, arrived in Milan and was immediately under the spell of its contradictions, social upheaval, blatant inequalities. The city inspired Boccioni to choose a subject that clearly addressed work as the most urgent issue of the time. His friendship with Augusto Osimo helped him find an adequate space for this project: a room at the ground floor of the Umanitaria’s headquarters. “He may keep the keys for as long as he wants, as the spirit of the painting perfectly matches our own goals”.
The canvas reflected Boccioni’s ethical and political interests. With its simple title “Il Lavoro” [“Work”], it marked a key passage in the future visual commitment of this Italian master. He created the sketches for a tumultuous composition of men and horses captured in the effort of dragging a huge weight, a movement that can be perceived in intuitive frames. A movement towards the future.
While Boccioni was painting one of his masterpieces, he also came up with the idea for a socio-cultural event during which that wonderful painting would be exhibited for the first time. From his “studio” he could see the House of Work then directed by Alessandrina Ravizza, only a few meters away. Inspired by the tremendous assistance effort it dispensed, Boccioni wondered how he might help.
He came up with the idea of a Free Art Exhibition for the entire benefit of the House of Work. The proposal immediately garnered Osimo’s enthusiastic support followed by Boccioni’s friend Carlo Carrà, and then Alessandro Mazzucotelli, Guido Mazzocchi, Ugo Nebbia. Held in May 1911, the exhibition was open to everybody, from young amateurs to renowned artists (Baldassarre Longoni, Serafino Macchiati, Leonardo Dudreville, Vittore Grubicy, Aldo Carpi).
The very first Futurist exhibition in Italy (featuring Boccioni, Carrà, Russolo) was organized in an unusual venue (the Ricordi Pavilion, then an abandoned building), and inspired by an unconventional spirit. As unconventional as the Umanitaria’s approach and as Art itself, when it is really art.