L’opera ardente di Luigi Majno Arturo Colombo |
Luigi Majno è uno dei “grandi” che più hanno contribuito all’affermazione e allo sviluppo della Società Umanitaria. Nato a Gallarate nel 1852, lo stesso anno in cui Cavour diventa capo del governo, Majno ha svolto un’importante attività come avvocato, sempre pronto a aiutare e difendere i meno abbienti, tanto da essere chiamato l’avvucat di poveritt.
Ma accanto all’attività forense, Majno ha saputo impegnarsi in altri settori pubblici: ha insegnato, dal 1889 al 1894, Diritto e procedura penale all’Università di Pavia; è stato rettore dell’Università Bocconi; ha fatto anche l’assessore all’istruzione, e nel 1900 è diventato deputato, nelle file del partito socialista, dove ha militato per parecchi anni, sempre fedele a quel solido riformismo, di cui era leader Filippo Turati. E non basta, perché, fra il 1890 e il ’94, ha scritto l’importante “Commento al codice penale italiano”, e nel 1913 ha collaborato alla stesura del Codice di procedura penale.
Comunque, l’attività assistenziale, soprattutto nei confronti dei più poveri, ha trovato in Luigi Majno un sostenitore appassionato e coerente, che – sempre in solidale collaborazione con la moglie Ersilia Bronzini – ha contribuito a fondare la Clinica del lavoro e a dar vita nel 1902 all’Asilo Mariuccia, così intitolato alla memoria della figlia scomparsa in giovane età: un asilo creato apposta per accogliere e “recuperare” bambine e adolescenti vittime di violenze o, peggio ancora, già avviate alla prostituzione.
Sempre nella prospettiva di dare un concreto aiuto ai più poveri e ai disoccupati, Majno è stato fin dall’inizio uno dei soci e dei consiglieri dell’Umanitaria e fino alla morte, il 9 gennaio 1915, ne ha indirizzato l’azione, specialmente nel campo dell’educazione e dell’istruzione professionale (anche come presidente della Scuola del Libro, o come presidente del Consiglio delle Biblioteche popolari), prediligendo “dell’Umanitaria le opere dirette a rafforzare la personalità con lo studio, con il perfezionamento tenace dei lavoratori, ad acuirne il senso di responsabilità”.
Di questo Ente fu anche Presidente, impegnandosi con grande attivismo – e in perfetta sintonia con il neo-segretario generale Osvaldo Gnocchi Viani – a fare in modo che le finalità del Loria si concretizzassero in organismi ed iniziative a favore dei diseredati: nel campo del lavoro (con la Casa di Lavoro ed uffici di collocamento), dell’educazione (con scuole d’arti e mestieri, in città e campagna), dell’assistenza (con nuove cooperative agricole e di lavoro).
E quando i famigerati fatti del 1898 porteranno allo scioglimento dell’Umanitaria, sarà proprio Majno, insieme a altri avvocati (fra i quali Giuseppe Marcora), a redigere il ricorso contro quella sentenza e ad ottenere dalla IV sezione del Consiglio di Stato che la Società Umanitaria venisse ripristinata nel suo statuto, nel suo patrimonio, nella sua struttura in difesa dei diseredati. A questo riguardo, non va dimenticato che il continuo aiuto offerto ai poveri nel suo ruolo di avvocato penalista rimarrà una delle caratteristiche dell’attività quotidiana di Majno. E per questo il Comune non ha esitato a intitolargli il maestoso viale.
The Inspired Work of Luigi Majno Arturo Colombo |
Luigi Majno was one of the most important figures that have contributed to the success and development of the Società Umanitaria. He was born in 1852 in Gallarate where he held an important position as a lawyer, always ready to help and defend the poor. But alongside his legal career, Majno was engaged in various other public sectors. He taught Criminal Law at the University of Pavia and was Dean of Bocconi University in the last two years of his life; he was elected to the City Council of Milan as Councillor for Education. In 1900 he became a socialist member of Parliament, however remaining faithful to the reformist ideas advocated by Filippo Turati. Furthermore, from 1890 to 1894, he wrote his famous comment on the Italian Penal Code.
Luigi Majno was a passionate advocate of charitable activities especially in the interest of the underprivileged. Together with his wife, Ersilia Bronzini, he helped to found the Clinica del Lavoro. In 1902 he set up the Asilo Mariuccia, whose purpose was to take in and rehabilitate girls who had been subjected to violence or even forced into prostitution.
As a member of the Società Umanitaria’s Board, Majno was committed to achieving its objectives of assisting the poor and the unemployed, and until his death on 9 January 1915, he remained a guiding force particularly in the field of education and occupational training. He was also President of the Società Umanitaria and retained this position until April, 1898. He was committed to ensuring that Loria’s intentions in favour of the underprivileged should be realised, whether in the field of work (with the Chamber of Labour and the employment offices), education (with the arts and crafts schools) or assistance (with the new farming and labour cooperatives).
And when the notorious uprising of 1898 led to the closure of the Società Umanitaria, because, as the closure documents state, “it had fallen into the hands of people affiliated with extremist parties”, it was Majno that drew up the objection to that verdict and ensured that the Società Umanitaria would be reinstated with regard to its statute, its assets and its structure in defending the underprivileged. It should not be forgotten that this constant commitment to the poor in his position as a lawyer was part of Majno’s daily activity. For this reason, the City Council had no hesitation in naming after him the imposing Viale Majno, as a lasting tribute to his solidarity activities.