
Nel 2004 l’Archivio ha ottenuto dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia il riconoscimento che l’Archivio “è di notevole interesse storico e pertanto è sottoposto alla disciplina del decreto legislativo 29 ottobre 1989, n. 490”.
Nel 2014, grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia – Direzione Generale Istruzione Formazione e Cultura, si è conclusa la digitalizzazione di una parte del patrimonio documentario custodito dalla Biblioteca dell’Umanitaria. Il progetto, denominato “Carta canta”, ha permesso di digitalizzare circa 68.000 pagine in formato tiff e pdf; tale materiale sarà presto messo a disposizione del pubblico attraverso il portale della Biblioteca digitale della Regione Lombardia (www.lombardiabeniculturali.it), ed in seguito attraverso il sito dell’Umanitaria.
L'Archivio Storico e la Biblioteca sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, con ingresso da via San Barnaba 48.
La consultazione è possibile solo previa prenotazione telefonica allo 02.5796831 o via e-mail compilando il form di contatto sottostante.
Catalogo Ragionato:
Per il catalogo ragionato Biblioteca vai su: www.opacbiblioteca.umanitaria.it