Biblioteche e Mediateche

La Società Umanitaria promuove il sapere come strumento di emancipazione, crescita culturale e civile attraverso le sue Biblioteche e Mediateche. Luoghi di studio, ricerca e approfondimento, offrono accesso a un ampio patrimonio librario e audiovisivo, con servizi pensati per studenti, docenti, ricercatori e cittadini.

La Biblioteca di Milano, attiva dal 1903, conserva oltre 45.000 volumi e circa 3.000 periodici, con un patrimonio che spazia dalla storia sociale e del lavoro alla pedagogia, dalla letteratura alle scienze sociali. Rappresenta una risorsa fondamentale per chi cerca testi rari e documenti di grande valore storico e culturale.

Le biblioteche delle sedi sarde – Alghero, Cagliari e Carbonia – sono integrate nei rispettivi sistemi bibliotecari urbani e offrono, oltre al prestito librario e audiovisivo, consulenza specialistica, percorsi di formazione, tirocini e supporto alle scuole e alle realtà culturali del territorio.

Le Mediateche di Alghero, Cagliari e Carbonia custodiscono e valorizzano un ricco patrimonio di film, documentari e materiali audiovisivi, con una particolare attenzione al cinema d’autore, alla produzione italiana e sarda, alla storia del lavoro e delle migrazioni. Oltre alla consultazione in sede, il servizio di prestito digitale sulla piattaforma MLOL consente agli utenti di accedere gratuitamente a una vasta selezione di ebook, audiolibri, periodici e film.

Grazie a strumenti tecnologici e a un’offerta in continua evoluzione, le Biblioteche e Mediateche della Società Umanitaria rappresentano un punto di riferimento per la diffusione della cultura e l’accesso libero alla conoscenza.