Nato durante la pandemia, con l’esigenza di offrire alle bambine e ai bambini uno spazio di espressione di sé e creatività, Gira che ti riGiratorna nel 2024 con una nuova formula 2ª edizione.
Il concorso si divide infatti in due sezioni: la sezione FREE, per cortometraggi della durata massima di 10 minuti realizzati da under14 residenti in Sardegna; la sezione SCUOLE, per soggetti cinematografici finalizzati alla realizzazione di un cortometraggio, scritti da classi di scuole secondarie di primo grado della Sardegna.
Anche questa volta i CSC della Società Umanitaria hanno messo a disposizione dei partecipanti una “cassetta degli attrezzi”: per la sezione FREE, 7 brevi video tutorial, le cinepillole, realizzati dai filmmaker Alberta Raccis e Francesco Valvo; per la sezione SCUOLE: una breve guida per aiutare docenti e studenti a scrivere un soggetto cinematografico.
In palio, per gli autori e le autrici dei cortometraggi vincitori della sezione FREE una fornitura di libri di cinema e un carnet di 10 ingressi omaggio nella sala cinematografica a loro più vicina; per i tre migliori soggetti cinematografici della sezione SCUOLE, un corso di cinema gratuito finalizzato alla realizzazione del cortometraggio, curato da un professionista. A valutare i soggetti, una giuria composta da professionisti del cinema: i registi Andrea Mura e Alberto Diana e la regista Michela Anedda.
I laboratori, presso le scuole vincitrici, si sono svolti nei primi mesi del 2025:
- l’Istituto Comprensivo di Algero, sotto la guida dal filmmaker Fabio Sanna, ha realizzato il cortometraggio Fatti gli affari tuoi!
- l’Istituto comprensivo di Uta, sotto la guida del filmmaker Nicola Onnis, ha realizzato il cortometraggio Mia
- l’Istituto comprensivo di Sanluri, sotto la guida della filmmaker Barbara Sanna affinacata da Emanuele Loddo, ha realizzato il cortometraggio Viaggio al buio.
Vincitori della sezione FREE, “SuperDario” di Arianna Cabras e “Il potere di uno sguardo” di Francesco Scioni.
I cortometraggi vincitori, insieme al fuori concorso “La casa degli spiriti” di Mauro e Leonardo Jamme, e ai cortometraggi realizzati nelle scuole, sono stati proiettati al Cinema Odissea di Cagliari e a Lo Quarter ad Alghero, in due momenti di presentazione e premiazione pubblica che hanno visto la partecipazione dei protagonisti di questo coinvolgente progetto.